
Ieri sera sono andato a letto a mezzanotte per rialzarmi alle 5.40 ed essere qui nella nostra topaia di control room a partire dalle 6. I miei colleghi francesi hanno un concetto di lavoro a turno che non mi e' molto chiaro: si comincia presto, si smette tardi e si deve stare tutti insieme. Sara', ma con i colleghi tedeschi e' meglio, tre turni da 8 ore per due persone e mai la control room vuota. Cosi' per lo meno si puo' avere un po' di svago tra un turno e l'altro!
E' dalle 6 che sto combattendo con l'allineamento del telescopio (lo so che non interessa a nessuno, ma questo e' il mio tema libero, non il vostro!). Ho dovuto rifarlo 11 volte prima di accorgermi che avevo palesemente scritto un numero sbagliato. Adesso sembra che stia funzionando anche se e' da piu' di mezzora che il computer sta macinando numeri e non sono nemmeno a meta'. Mi avevano detto che la soluzione di un problema a molte variabili attraverso l'inversione esatta di una matrice potesse richiedere molto tempo, ma adesso ne ho la prova e capisco perche' di solito si scelgono metodi approssimati.
A proposito di fisica: sto leggendo un libro nuovo, si intitola La fisica dei Supereroi e l'autore, un insegnante di fisica, cerca di spiegare i concetti base (e non solo) della fisica ai suoi studenti utilizzando gli eroi dei fumetti. Lo sapevate, per esempio, che e' possibile stimare la dimensione del pianeta Krypton, la casa di Superman per intenderci, semplicemente osservando che l'uomo d'acciaio riesce a saltare un palazzo alto 200m?
Che bello sarebbe potermi bere un bel cappuccino come quello nella foto, invece qui si trova solo caffe schifoso e del cappuccino e' rimasto solo il nome. Pero' i croissant sono molto buoni!