Autore: Follett, Ken
Ambientazione: Londra, Parigi, Livorno
Giudizio: Discreto
Commento: Un giovanissimo Follett scrive un buon romanzo incentrato sul mondo dell'arte e sugli scandali che lo circondano. Non il miglior libro del genio del thriller, ma un buon passatempo.
(ATTENZIONE: nel seguito viene rivelata parte della trama)
(ATTENZIONE: nel seguito viene rivelata parte della trama)
Cosa direste se scopriste che il famoso pittore italiano Modigliani dipingeva i suoi bei ritratti di volti con visi allungati e colli affusolati perche' sotto l'effetto di droga? Forse sareste scandalizzati, ma forse no, visto che tanti sono gli artisti, sia oggi, sia nel passato che si sono fatti aiutare dagli allucinogeni. E cosa direste, invece, se scopriste che sono proprio i galleristi e i critici d'arte a dominare con la loro sete di profitti e i loro giudizi interessati il mondo dell'arte e degli artisti? Forse nemmeno ora sareste scandalizzati, ma perlomeno sareste portati a riflettere.
Questo e' il tema centrale del romanzo di Follett, scritto quando ancora non era il famoso maestro del thriller che tutti noi oggi conosciamo. Per descrivere questa tesi, l'autore narra la storia di tre persone: un giovane pittore che non riesce a sfondare, un gallerista che vorrebbe andare contro corrente e una giovane studiosa dell'arte interessata agli aspetti piu' segreti e nascosti degli artisti famosi. Le loro vite sembrano essere completamente separate, ma la ricerca di un'opera sconosciuta di Modigliani li mette inconsapevolmente sulla stessa strada.
Il risultato e' un romanzo di intrighi che ricalca lo schema classico dei thriller di Follett nel quale i personaggi riusciranno a convincere i ricchi galleristi londinesi che per avere opere eccellenti domani e' necessario sostenere il lavoro di quello che al giorno d'oggi vengono considerati come artisti mediocri.
Dopo una lunga sequenza di letture Follettiane, ho deciso che cambiero' genere per qualche mese, dedicandomi alla fantascienza. E con quale autore meglio di Asimov potevo iniziare questo nuovo ciclo di letture?
Questo e' il tema centrale del romanzo di Follett, scritto quando ancora non era il famoso maestro del thriller che tutti noi oggi conosciamo. Per descrivere questa tesi, l'autore narra la storia di tre persone: un giovane pittore che non riesce a sfondare, un gallerista che vorrebbe andare contro corrente e una giovane studiosa dell'arte interessata agli aspetti piu' segreti e nascosti degli artisti famosi. Le loro vite sembrano essere completamente separate, ma la ricerca di un'opera sconosciuta di Modigliani li mette inconsapevolmente sulla stessa strada.
Il risultato e' un romanzo di intrighi che ricalca lo schema classico dei thriller di Follett nel quale i personaggi riusciranno a convincere i ricchi galleristi londinesi che per avere opere eccellenti domani e' necessario sostenere il lavoro di quello che al giorno d'oggi vengono considerati come artisti mediocri.
Dopo una lunga sequenza di letture Follettiane, ho deciso che cambiero' genere per qualche mese, dedicandomi alla fantascienza. E con quale autore meglio di Asimov potevo iniziare questo nuovo ciclo di letture?