Cerca nel blog

Loading

19 febbraio 2008

Quartetto Jazz

Vi avevo detto del concerto Jazz di questa sera? Uno spettacolo unico e irripetibile, almeno lo spero. Il tema della serata era Jazz senza stress, ma andiamo con ordine: iniziamo dalla cena.

Questa e' stata servita nel locale di fianco la sala del concerto ed e' degno di nota. Cibo di ottima qualita', una carne tenera, squisita e talmente delicata che sembrava un affronto tagliarla col coltello. La torta della casa, tanto raccomandata, questa sera era una cheese cake, buona, ma non eccezzionale.

E il prezzo? Incredibile, in Italia con quei soldi (io ho speso 17 euro) ci sono posti dove a fatica mangi una pizza con birra.

Va bene, veniamo ora al punto dolente, oops! volevo dire al concerto. Premetto che io non avevo mai assistito prima di questa sera ad un concerto Jazz e che non impazzisco per la musica dal vivo. Cerco di rendervi partecipi delle mie emozioni cosi' potrete autonomamente giudicare. Quattro musicisti (due chitarristi, un bassista e un percussionista tutto fare), decisamente statici sul palco suonavano brani lunghi mediamente una ventina di minuti e di una tristezza desolante. Mi e' parso di capire che la logica dietro alla loro esibizione, non so se questo puo' essere applicato al Jazz in generale, fosse piu' o meno questa: un chitarrista esordiva lanciando un tema musicale (il piu' triste possibile) solo leggermente supportato dagli altri tre. La sua presentazione andava poi a scemare per essere ripresa con variazioni sul tema da uno degli altri musicisti e tutto si ripete permutando i ruoli.

Dopo un'oretta di musica e lacrime, abbiamo preferito tagliarla su, come si dice dalle mie parti e rientrare alla base per essere belli freschi e riposati domani mattina. Si' avete capito bene, abbiamo preso la scusa di alzarci domani mattina per scappare a casa. Appena rientrato ho anche avuto la notizia della sconfitta dell'Inter contro il Liverpool, quindi la serata poteva difficilmente essere peggiore.

Spero che qualcuno degli autori del blog, testimone in prima persona della partita ce ne faccia un resoconto dettagliato, anche se difficilmente potra' addolcirmi la pillola.

Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.

Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.

Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.

A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...