Cerca nel blog

Loading

31 marzo 2012

Si prepara l'ispezione alla piscina 3 di Fukushima


Tiriamo le somme per il reattore 2

E' stata una settimana dominata dal reattore 2 con la doppia ispezione (post e video) all'interno del contenimento primario. La situazione è chiara: il livello dell'acqua sul fondo è di soli 60 cm; soli perché TEPCO si aspettava un livello di gran lunga più alto. Questi 60 cm sono compatibili con il fatto che i condotti che dalla parte asciutta del contenimento vanno alla piscina toroidale di soppressione siano aperti e l'acqua in eccesso vada a scaricarsi lì dentro. Di fatto questo sposta la ricerca delle perdite, almeno delle prime, nella sala che contiene il toro che potrebbe essere severamente danneggiato in alcuni punti.  Una prima ispezione a questa struttura, ma in punti molto isolati, era già stata fatta nella prima metà del mese e sembrava non aver evidenziato grossi danni.

30 marzo 2012

In bocca al lupo!

Oggi è venerdì, l'ultimo venerdì di marzo. Potrebbe sembrare un giorno qualunque come tutti i giorni della settimana, ma per il nostro laboratorio è un giorno speciale: triste e allegro al tempo stesso. Triste perché, Jan validissimo radiochimico, ordinato e silenzioso compagno di ufficio e instancabile lavoratore porta a termine il suo contratto e lascia il laboratorio. Allegro perché è l'occasione per augurargli con una delle nostre famose grigliate il nostro più grande in bocca al lupo per un futuro degno di quello che sa fare, in patria, in Europa o dove meglio crede.

Può sembrare una coincidenza, ma proprio ieri era il suo compleanno ed è apparso sulla home page pubblica del nostro istituto un articolo che parla proprio di lui, o meglio di un grosso lavoro di ricerca che ha svolto egregiamente in questi 3 anni di permanenza. Non l'unico e, a mio modesto parere, nemmeno uno dei più importanti. Nello specifico si tratta di uno studio per produrre un particolare radioisotopo, il rame-67 che può essere usato nella radioterapia per la cura del cancro.

Pensate che l'imminente partenza abbia frenato il suo entusiasmo? No, ieri è rimasto fino alle 17:30 - orario in cui il laboratorio chiude - a guardare spettri per capire come questi maledetti nanodiamanti si comportino nelle più svariate condizioni e come spesso capita in laboratorio ha capito di non aver capito...

Da lunedì, il laboratorio e l'ufficio saranno più vuoti, io avrò un po' meno irraggiamenti da fare, la radioprotezione non ti griderà più dietro di indossare il camice e tu ti starai godendo un po' di riposo prima di iniziare qualche nuova avventura. Si sa, gli zingari della scienza non devo affezionarsi troppo ai loro laboratori perché prima o poi arriva il momento di salutare!

In bocca al lupo, Jan!

28 marzo 2012

Prezzi carburanti in Svizzera (28/3/2012)

Clicca qui per i prezzi più recenti

Ormai lo sapete, che regolare come un orologino Svizzero, almeno una volta alla settimana, compare l'aggiornamento comparativo ad opera di @beefmilan.


Cogliamo l'occasione per ricordarvi che chiunque può inviare segnalazioni sui prezzi sia attraverso il modulo commenti qui sotto sia attraverso il nostro account twitter @benzina_ticino che vi consigliamo di seguire.



Località/CatenaBenzina verdeDiesel
Buguggiate (I)1.826 €/l1.724 €/l
No brand
Chiasso (CH)1.89 CHF/l = 1.567 €/l1.99 CHF/l = 1.650 €/l
Vari
Manno (CH)1.89 CHF/l = 1.567 €/l1.99 CHF/l = 1.650 €/l
Agip / Shell
Manno (CH)1.86 CHF/l = 1.542 €/l1.99 CHF/l = 1.650 €/l
Migrol
Magliaso (CH)1.789 CHF/l = 1.483 €/l1.929 CHF/l = 1.600 €/l
No brand
Magliaso (CH)1.82 CHF/l = 1.509 €/l1.94 CHF/l = 1.609 €/l
Avia
Caslano (CH)1.79 CHF/l = 1.484 €/l1.93 CHF/l = 1.600 €/l
Erg
Caslano (CH)1.80 CHF/l = 1.492 €/l1.94 CHF/l = 1.609 €/l
Esso
Caslano (CH)1.82 CHF/l = 1.509 €/l1.93 CHF/l = 1.600 €/l
No brand



26 marzo 2012

Misurato livello e temperatura acqua nel reattore 2


Livello e temperatura

Terminata la prima parte della seconda ispezione all'interno del contenimento primario del reattore 2 attraverso l'ausilio di un endoscopio e di una termocoppia (PDF). Lo scopo di questa seconda missione era quello di verificare il livello dell'acqua all'interno del contenimento e anche della sua temperatura, parametri che non era stato possibile misurare nel corso della prima ispezione.

Durante la prima ispezione, TEPCO si aspettava di trovare acqua fino all'incirca a OP+9510 (Cos'è OP?), in corrispondenza di quella grata che abbiamo visto nelle immagini (foto e video), invece nell'ispezione completata nella giornata odierna, l'endoscopio è dovuto scendere alcuni metri più in basso, fino a OP+6080 per trovare il pelo dell'acqua. Sapendo che il piedistallo del contenimento si trova a OP+5480 è stata stimato un livello di acqua di 60 centimetri. Il valore potrebbe essere soggetta a qualche piccolo errore dovuto al metodo di misura, effettuata stimando la lunghezza di cavo penetrato all'interno.

Prezzi carburanti in Svizzera (26/3/2012)

Clicca qui per i prezzi più recenti
Visto l'avvicinarsi delle vacanze pasquali e dell'immancabile ritocchino in aumento dei prezzi dei carburanti vi riportiamo i prezzi praticati a Pedrinate (valico di Drezzo) al distributore Shell.

Trovate due prezzi italiani di riferimento, al distributore Esso sotto casa mia e un distributore bianco a Casorate Sempione veramente molto economico segnalatoci da @beefmilan.


Località/CatenaBenzina verdeDiesel
Olgiate Comasco (I)1.814 €/l1.733 €/l
Esso
Casorate Sempione (I)1.765 €/l1.665 €/l
No brand
Pedrinate (CH)1.89 CHF/l = 1.568 €/l1.99 CHF/l = 1.651 €/l
Shell


Ricordiamo a tutti che possono inviare segnalazioni sui prezzi di qua e di là del confine al nostro account twitter @benzina_ticino che vi consigliamo di seguire.

Gluismo d'esportazione

Sembra quasi impossibile, ma l'arte comasca del lanciare sassi nel lago per ascoltare il caratteristico glu con effetti rilassanti, sta letteralmente conquistando il mondo e persino culture con tradizioni molto ben radicate come quella giapponese. Non ci credete? Guardate il video-gluismo sul lago Kasumigaura nella prefettura di Ibaraki.




Grazie a Guglielmo, per questa esportazione!

25 marzo 2012

Ho ridato vita al mio pc!

Ero piuttosto preoccupato. Il mio PC di casa, quello che amichevolmente chiamo l'ammiraglia, stava dando segni di cedimento. Nonostante la sua stazza e la sua non più giovane età non mi aveva mai dato grossi problemi, ma nell'ultimo periodo si comportava stranamente. In particolare era la ventola della CPU a darmi ansia, o meglio noia, perché faceva un rumore insopportabile girando a tutta velocità anche quando la CPU stando al monitor di sistema era totalmente scarica. Ero quasi sicuro che si trattasse di un problema hardware, perché il sistema operativo (linux) è abbastanza stabile da non mandare in orbita la CPU e sufficientemente primitivo da gestire la velocità di rotazione della ventola.

Da preoccupato sono diventato ansioso quando il computer ha iniziato a spegnersi per surriscaldamento CPU nonostante la ventola stesse quasi per decollare. Sono sul punto di fare un preventivo per un nuovo pc, quando mi viene l'ispirazione e smonto il dissipatore con ventola piazzato sopra la CPU. La ventola gira bene, libera senza problemi. Il dissipatore mi sembra in buone condizioni e il residuo di pasta termica sul fondo è nella norma. E' a quel punto che noto che sotto la ventola non si vedono le alette del dissipatore. Non senza fatica, tolgo la ventola dal dissipatore e con grande meraviglia trovo un tappetino fittissimo di polvere, della stessa consistenza di un tessuto, steso a coprire l'intera superficie del dissipatore.

Rimuovo la polvere, do una spruzzata di aria compressa, una lucidata al cuore di rame, due gocce di pasta siliconica e rimonto il tutto sulla motherboard. Adesso non solo il pc è tornato a funzionare come nuovo, ma la temperatura della CPU è di 39 gradi e la ventola talmente silenziosa che non si capisce che sta girando.

Evviva la primavera, e le pulizie di primavera!