Oggi è venerdì, l'ultimo venerdì di marzo. Potrebbe sembrare un giorno qualunque come tutti i giorni della settimana, ma per il nostro laboratorio è un giorno speciale: triste e allegro al tempo stesso. Triste perché, Jan validissimo radiochimico, ordinato e silenzioso compagno di ufficio e instancabile lavoratore porta a termine il suo contratto e lascia il laboratorio. Allegro perché è l'occasione per augurargli con una delle nostre famose grigliate il nostro più grande in bocca al lupo per un futuro degno di quello che sa fare, in patria, in Europa o dove meglio crede.
Può sembrare una coincidenza, ma proprio ieri era il suo compleanno ed è apparso sulla home page pubblica del nostro istituto un articolo che parla proprio di lui, o meglio di un grosso lavoro di ricerca che ha svolto egregiamente in questi 3 anni di permanenza. Non l'unico e, a mio modesto parere, nemmeno uno dei più importanti. Nello specifico si tratta di uno studio per produrre un particolare radioisotopo, il rame-67 che può essere usato nella radioterapia per la cura del cancro.
Pensate che l'imminente partenza abbia frenato il suo entusiasmo? No, ieri è rimasto fino alle 17:30 - orario in cui il laboratorio chiude - a guardare spettri per capire come questi maledetti nanodiamanti si comportino nelle più svariate condizioni e come spesso capita in laboratorio ha capito di non aver capito...
Da lunedì, il laboratorio e l'ufficio saranno più vuoti, io avrò un po' meno irraggiamenti da fare, la radioprotezione non ti griderà più dietro di indossare il camice e tu ti starai godendo un po' di riposo prima di iniziare qualche nuova avventura. Si sa, gli zingari della scienza non devo affezionarsi troppo ai loro laboratori perché prima o poi arriva il momento di salutare!
In bocca al lupo, Jan!
Cerca nel blog
Loading
30 marzo 2012
Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.
Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.
Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.
A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)