Cerca nel blog

Loading

7 gennaio 2012

Il monopoli dell'Epifania

Ogni famiglia ha le sue tradizioni Natalizie e visto che il detto recita Natale con i tuoi Pasqua con chi vuoi, bisogna trovare qualcosa da fare in famiglia durante le feste. Da noi, la tradizione è il Monopoli, uno dei giochi da tavolo più comuni nelle case degli italiani (di una volta) anche se da alcuni considerato troppo noioso per essere giocato.

Dicevo che ci abbiamo sempre giocato e solo da qualche anno, da quando si sono aggiunti al gruppo Jack & Giu, avevamo sospeso le lunghe partite per impraticabilità di campo. Voglio vedere voi a tenere salde le casettine verdi e le mazzette di soldi con due diavoletti acchiapatutto in braccio. Grazie ai nonni che ce li hanno distratti per un paio d'ore, ieri sera si è tenuto il Monopoli dell'Epifania che come dice il nostro detto è il più importante che ci sia.

Quando dicevo che è una tradizione non scherzavo. Se guardate nella foto, il quadernetto che Giacomo sta mordicchiando è il registro del monopoli, dove scriviamo tutte le partite giocate, i partecipanti e ovviamente i risultati dando la giusta celebrazione al vincitore. Di solito funziona che mentre preparo il tabellone prima dell'inizio della partita, qualcuno sfoglia il registro ricordando quella o quell'altra partita. Immancabile è il ricordo della zia Delfina, una nostra anziana prozia, che ha festeggiato un Natale da noi e poi ha dimenticato i suoi occhiali verdi di dimensioni giganti e mia sorella li ha poi indossati per la partita (abbiamo anche una foto di questo memorabile evento, ma non riesco a ritrovarla!)

Venendo ai risultati di ieri sera, il vincitore è stato Fabio, vedete come sorride nella foto, con un patrimonio finale doppio rispetto a quello iniziale. Mica male! Sia lui che io abbiamo avuto un fortunatissimo inizio, lui si è ritrovato la coppia rosa (Vicolo Stretto e Corto) mentre io i due mitici Parco della Vittoria e Viale dei Giardini (i due viola extra cari per chi non se lo ricordi!) sin dall'inizio, ma non sono riuscito a sfruttarli appieno garantendomi un secondo posto, ma con un limitato incremento di patrimonio rispetto a quanto disponibile inizialmente.

E voi, come avete trascorso le feste?

Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.

Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.

Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.

A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...