Cerca nel blog
Loading
14 ottobre 2011
Terminata la copertura del reattore 1
Un aggiornamento interamente dedicato al reattore 1. Innanzitutto come ricorda anche la fotografia di apertura e quella qui a fianco, i tecnici TEPCO sono riusciti a sostituire l'idrogeno contenuto in alcune tubature con il molto più inerte azoto. In questo modo hanno potuto tagliare alcune condotti per installarvi il sistema di decontaminazione dell'aria contenuta nel PCV. Non sappiamo di preciso a che punto siano con l'avanzamento dei lavori per l'installazione dell'intero apparato, ma per lo meno la parte pericolosa e, sotto un certo punto di vista anche inattesa, è stata risolta.
Nella giornata di ieri (13/10) è stata ultimata l'installazione della copertura del reattore 1. Nella foto vedete la struttura nel complesso. Non è una struttura a tenuta stagna, ma di sicuro sarà in grado di ridurre l'influenza delle condizioni atmosferiche sulla dispersione di contaminanti freschi. Stando alla roadmap, i lavori dovevano terminare al più tardi entro la fine di ottobre, ma già dall'ultimo aggiornamento, vista la velocità di installazione della struttura metallica, si era ipotizzato un anticipo di una quindicina di giorni. Per i reattori 3 e 4, il piano è di rimuovere prima i detriti dai piani superiori (attività che è già in corso) e solo al termine della seconda fase (tra cinque mesi circa) si procederà con una copertura analoga.
Altra informazione interessante per il reattore 1 riguarda una esplorazione robotizzata avvenuta nella giornata di giovedì 13 al primo piano con lo scopo di verificare lo stato delle condotte che penetrano all'interno del contenimento primario. Lo stesso controllo era già stato effettuato il 3 giugno scorso e il robot Quince (video) aveva individuato un'importante fuoriuscita di vapore con livelli di radioattività vicini ai 5 Sv/h. Dopo oltre 4 mesi e dopo che la temperatura del reattore 1 è scesa di parecchi gradi, l'ispezione di cui vedete il video qui a fianco, ha mostrato assenza di vapore, ma comunque livelli di radioattività molto elevati. Oltre che dalla mappa di dose riportata qui sotto, tutti i pallini bianchi che si vedono nella ripresa video sono interazioni di radiazioni beta.
Nella mappa qui sopra vedete i livelli di radiazione misurati a giugno (blu) e giovedì scorso (in rosso). Notate come i valori siano notevolmente diminuiti nonostante restino particolarmente alti, superiori al Sv/h, in alcuni punti piuttosto localizzati. Questi valori potrebbero essere la conseguenza della deposizione sul pavimento e sulle pareti dei contaminanti trasportati dal vapore nei mesi precedenti. Qualora fosse necessario l'ingresso in questa zona, si potrebbe provare una decontaminazione robotizzata come era già stata effettuata per il reattore 3.
Le note in piccolo
clicca qui per leggere la lista completa con gli avvenimenti
Clicca qui per il più recente aggiornamento tecnico su Fukushima
Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.
Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.
Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.
A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
9/10/2011
- Un operaio TEPCO si è contaminato durante un controllo al sistema ad osmosi inversa. Decontaminato e fatto WBC con esito negativo. (fonte)
- Iniziato il taglio delle tubazioni in R1 per rimozione gas contaminato da PCV. In corso sostituzione idrogeno con azoto.
10/10/2011- Ha avuto successo la rimozione di idrogeno e la sostituzione con azoto. Il taglio è già stato effettuato. (foto)
- Installati altri tre desalatori evaporativi. Se non ho sbagliato i conti dovrebbe essere la terza serie da tre. (fonte)
11/10/2011- Rilasciata la versione in inglese del video con la spiegazione dello stato del reattore/combustibile in caso di mancata iniezione di acqua di raffreddamento.
12/10/201113/10/2011
- Riprende il trasferimento di acqua dagli scantinati ai contenitori.
- Robot esplora R2 (forse errore di traduzione e intende R1) perché il testo riferisce dello sbuffo di vapore misurato il 3 giugno scorso all'interno del reattore 1.
14/10/2011----