Cerca nel blog

Loading

20 luglio 2013

Vapore a Fukushima


Fukushima torna sulle pagine dei giornali italiani e lo fa con due articoli che sanno di sensazionale, uno riguarda la frutta e verdura deforme di cui vi consigliamo un ottimo commento di Marco Casolino e uno invece che riguarda proprio l'impianto incidentato con una fuoriuscita di vapore dal piano superiore del reattore 3. Il video qui a fianco ci mostra proprio questo fumo bianco salire dai piani sottostanti dell'edificio.

Ad identificare questo evento è stato un operaio durante una ronda routinaria di controllo, quindi non esistono immagini dell'inizio dell'evento, evento che è poi andato gradualmente scemando per scomparire del tutto nella giornata di ieri.

Prima ancora di cercare di individuare la sorgente del vapore, TEPCO ha giustamente subito verificato che non ci fossero anomalie nell'impianto e tutti i dati in possesso sembrano confermare che lo stato del corio sia rimasto invariato. In particolare tutti i sensori di temperatura nelle varie sezioni del reattore non hanno riscontrato variazioni di rilievo, come anche la concentrazione di Xe-135, un prodotto di fissione utilizzato come indicatore rapido di un possibile stato di criticità (link).

Il passo successivo è stato quello di misurare la radioattività in aria. Su base mensile, TEPCO esegue misure di concentrazione di particolato radioattivo in aria sopra gli edifici dei reattori; per il numero 3, la misurazione più recente risale al 4 luglio ed è stata eseguita come sempre nei punti indicati dal pallino verde e da quello blu nello schema qui a lato. Il pallino rosso rappresenta il punto in cui è stato identificato il vapore salire. Nelle misure del giorno 18 luglio, una misura è stata effettuata in corrispondenza del pallino verde e due proprio in corrispondenza del pallino rosso.

I risultati ottenuti sono in linea con quelli delle misure effettuate negli ultimi sei mesi e di poco superiori ai limiti di rivelabilità. Stesso discorso per le postazioni di monitoraggio ambientale posti sul perimetro della centrale; nessuna anomalia riscontrata e misure perfettamente in linea con quelle dei giorni precedenti. Tutto sembra indicare che si tratti di vapore prodotto dall'evaporazione di acqua pulita, o comunque non fortemente contaminata come quella che si può trovare all'interno dei contenimenti.

TEPCO ha individuato come possibile sorgente l'evaporazione di acqua piovana accumulatasi nei pressi di strutture riscaldate dall'interno del reattore. Ricordiamo che il reattore si trova attualmente ad una temperatura compresa tra 30 e 40 gradi e che quindi in presenza di condizioni atmosferiche favorevoli (temperatura e umidità) è possibile che acqua evapori formando questi "fumi".

Onestamente ci restano parecchi dubbi sull'origine dell'acqua evaporata, ma l'unica cosa che possiamo dire è che la mancata rivelazione di radiazioni in questo vapore sembra proprio confermare che non si tratti di acqua venuta in contatto con il corio.

La situazione dell'acqua

Concludiamo con i numeri dell'acqua contaminata fotografati nel bollettino emesso il 17 luglio.


Settimana precedentePrevisione per questa settimanaSettimana presentePrevisione per la settimana successiva
Acqua nei reattori + turbine72 90075 40075 00074 400
Acqua nello stoccaggio18 65017 49016 09017 000
Totale 91 55092 89091 09091 400

Clicca qui per il più recente aggiornamento tecnico su Fukushima

Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.

Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.

Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.

A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...