![]() |
Da notare: i titoli dei libri! |
Siamo sinceri però. Quando facciamo qualcosa di buono, abbiamo sempre la segreta speranza che un domani qualcun altro ci restituirà la cortesia quando saremo noi a trovarci nel momento del bisogno. E non c'entra la religiosità: lo fanno tutti scettici o credenti.
Di una cosa però sono sicuro, e credo che sia esclusiva dell'uomo, se fai del bene a qualcuno, magari un giorno riceverai un aiuto, ma se pesti i calli a qualcun altro allora stanne certo e preparati perché ben presto sarà il tuo turno!
Nota dopo la pubblicazione. Dopo aver pubblicato questo post e averlo riletto, mi sono accorto che un lettore potrebbe pensare che io sia a favore dell'occhio per occhio. Non è così e l'intento del mio pensiero era tutt'altro. Io sono per la legge della generosità incondizionata, ma ci sono delle situazioni in cui la legge del taglione mi fa sorridere. Ci sono delle situazioni in cui una parte è convinta di essere più forte e potente solo perché ha ancora il denaro in mano e fa di tutto per mettere l'altra parte in difficoltà percorrendo tutti i cavilli contrattuali possibili. Ecco, in tali situazioni, se la parte supposta debole fa di tutto e riesce nell'intento di restituire pan per focaccia, allora mi viene proprio da sorridere!