Nella settimana che segna il primo anniversario (leggi editoriale) del grande terremoto e tsunami che hanno causato l'incidente nucleare, nella centrale di Fukushima Daiichi sono proseguiti i lavori di ripristino e oggi ci concentreremo sul completamento della rimozione dei detriti e dei macchinari pesanti dal quinto piano del reattore 4 e dalla preparazione di impianti elettrici di emergenza montati su camion.
Reattore 4 ripulito
Il primo passo per la costruzione di una copertura per il reattore numero 4, è la rimozione di tutte le macerie, i calcinacci, interi pezzi di struttura portante, le guide dei carroponti ed altro ancora. In questo modo sarà possibile muoversi con maggior agio sulla superficie del quinto piano e procedere con l'installazione delle nuove strutture che saranno necessarie per la rimozione del combustibile esausto attualmente conservato nella piscina.
Le immagini sono davvero impressionanti: con queste strutture giganti quando comparate alla grandezza degli operatori che si muovono tra le macerie con tute e maschere protettive. Trovate tutte le immagini in questo PDF.
Ricordiamo brevemente quali saranno i prossimi passi per il reattore 4 che a differenza degli altri ha il vessel vuoto e il combustibile nucleare si trova esclusivamente nella piscina. L'assenza di combustibile nel nocciolo e il fatto che quello in piscina sia coperto da un buon schermo d'acqua permettono di lavorare senza esporre a livelli di radiazioni troppo elevate i tecnici. Nei prossimi mesi si procederà con l'installazione di un nuovo carroponte che permetterà di spostare gli elementi di combustibile dai loro cestelli nella piscina in appositi contenitori per poi essere trasportati verso altra sede. Sarà necessario costruire una struttura protettiva simile a quella del reattore 1, se non ancora più massiccia in modo da proteggere tutte queste operazioni piuttosto delicate.

Un lavoro simile è in programma anche per il reattore 3. Era stato presentato contestualmente con quello per l'unità 4, ma visto gli alti livelli di radioattività nei pressi del numero 3 si dovrà ricorrere pesantemente all'utilizzo di mezzi a controllo remoto.
Impianti elettrici mobili

Una delle difficoltà incontrata durante i primissimi giorni dell'emergenza, un anno fa, fu il guasto agli impianti elettrici, quadri, trasformatori e unità di distribuzione. Sono iniziati con questa settimana i lavori per installare in posizioni strategiche elementi mobili, da essere utilizzati in caso di emergenza. Trovate qui i dettagli delle installazioni che avverranno a partire dai prossimi giorni.
E' un ulteriore passo in avanti verso la stabilizzazione dell'impianto e la ricostituzione della linea di difesa in profondità in caso di altro incidente. Non dimentichiamoci, che il sito di Daiichi deve rimanere operativo per almeno altri 30 anni.
La situazione dell'acqua e la piscina 1
Nell'ultimo mese e mezzo circa, la temperatura dell'acqua della piscina dell'unità è andata via via aumentando come vedete nel grafico qui a fianco. Dalla fine del mese di gennaio, la temperatura è andata via via aumentando fino agli attuali valori vicino ai 30 gradi. Questo aumento della temperatura è correlato con l'arresto dello scambiatore acqua/aria del circuito secondario. L'acqua viene comunque fatta circolare e l'attuale temperatura esterna è tale da mantenere quella dell'acqua della vasca ai livelli attuali. TEPCO ha settato come limite di operabilità proprio 30 gradi, quindi ci aspettiamo che nelle prossime settimane verrà attivato lo scambiatore di riserva oppure ultimata la riparazione di quello attualmente guasto.
La situazione dell'acqua contaminata non può certo essere rosea con tutti i sistemi di rimozione del cesio al momento in arresto causa manutenzione. SARRY sarà riattivato a partire da oggi (10/3), mentre bisognerà aspettare fino al 15 per Kurion. Nell'immagine qui a lato vedete il sommario della situazione aggiornato al 6 marzo scorso. Vedete come i volumi di acqua contaminata sono andati aumentando, ma la riserva è di acqua già decontaminata di oltre 7000 metri cubi sarà sufficiente per coprire questa settimana. Qui sotto il riassunto in tabella.
Settimana precedente | Previsione per questa settimana | Settimana presente | Previsione per la settimana successiva | |
---|---|---|---|---|
Acqua nei reattori + turbine | 77 200 | 78 000 | 78 200 | 78 800 |
Acqua nello stoccaggio | 15 500 | 17 560 | 19 480 | 22 520 |
Totale | 92 700 | 95 560 | 97 680 | 101 320 |
Clicca qui per il più recente aggiornamento tecnico su Fukushima