Ci siamo lasciati la scorsa settimana con la foto della posa di due grosse travi d'acciaio sul lato dell'edificio del reattore 4 e in otto giorni hanno completato interamente il primo livello della struttura come testimoniato da questa foto. Mica male! Se i Giapponesi riusciranno a tenere questo ritmo, ammesso che sia nei loro piani operativi, potrebbero ultimare la struttura esterna in soli due mesi.
Oltre alla posa delle colonne, però, si dovrà procedere all'installazione dei servizi e del carroponte che è il motivo principale per cui si sta procedendo con questo lavoro.
La situazione dell'acqua
Chiudiamo questo brevissimo post con il consueto aggiornamento della situazione dell'acqua contaminata come è stato fotografato dal più recente bollettino del 15 gennaio 2013. Nessuna diminuzione questa settimana, anzi un aumento di 500 metri cubi di acqua accumulata, e la situazione potrebbe peggiorare la prossima settimana con previsioni che ci riportano vicini ai 100 mila metri cubi a causa del simultaneo arresto di entrambi i sistemi per la rimozione del cesio a causa di interventi di manutenzione programmata. Ancora nessuna notizia circa il nuovo sistema per la rimozione multi-isotopo e nemmeno per il sistema Areva la cui riparazione era stata ultimata settimane addietro.
Settimana precedente | Previsione per questa settimana | Settimana presente | Previsione per la settimana successiva | |
---|---|---|---|---|
Acqua nei reattori + turbine | 75 300 | 75 300 | 76 100 | 78 100 |
Acqua nello stoccaggio | 17 350 | 17 160 | 17 050 | 19 550 |
Totale | 92 650 | 92 460 | 93 150 | 97 650 |
Questa settimana abbiamo anche i risultati delle analisi spettrometriche dell'acqua pescata dagli edifici turbine dei reattori 1 e 2. Mediamente parlando l'acqua dell'unità 2 contiene circa 10 volte più cesio rispetto all'1. In generale questi valori sono scesi di molto rispetto ai valori di inizio incidente, sono infatti da 100 a 1000 volte inferiori. Peccato per la mancanza dei limiti inferiori di rivelabilità per gli altri nuclidi.
Sempre riguardo all'acqua, anche se non propriamente una notizia tecnica, TEPCO ha reso noto i risultati di contaminazione di alcuni pesci presi all'interno del porto della centrale. I valori ovviamente solo elevatissimi, nemmeno comparabili con quelli che andiamo a pubblicare settimanalmente nel post sulla situazione alimentare. Le due cose non sono in contraddizione, stiamo parlando di pesce che proviene dalla centrale dove i livelli di contaminanti in acqua e sul fondale sono molto più elevati rispetto a quelli delle acque aperte dove la diluizione ha potuto abbassare le concentrazioni.
Questo pesce non è nemmeno la prova che ci sono nuove perdite, piuttosto si può dire che c'è un forte accumulo in quell'acqua che deve essere confinato per evitare che possa disperdersi.
A questo indirizzo potete trovare tutti i pesci analizzati e il loro luogo di origine.
Clicca qui per il più recente aggiornamento tecnico su Fukushima