Cerca nel blog

Loading

8 agosto 2012

L'ISS non è un UFO

Quella riga giallastra che sembra un graffio su uno smalto nero nell'immagine qui a fianco è la traccia lasciata dalla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) che questa sera intorno alle 21 e trenta ha sorvolato il cielo alla mia latitudine, chiaramente visibile guardando in direzione sud / sud-est. Per chi volesse i dettagli, li può trovare qui. Durante il mese di agosto saranno parecchi i passaggi della ISS visibili dall'Italia in prima serata e con buone magnitudo. Questa sera la magnitudo era di -2.7 (il valore medio per la ISS è di -2), mentre sarà addirittura -3.4 [1] il giorno 10 agosto quando transiterà ancora intorno alle nove e mezza di sera.


Questa volta mi sono preparato, ho montato il cavalletto e stampato la mappa del cielo intero. Con la bussola ho individuato il punto da cui sarebbe sorta e poi ho aspettato che comparisse la prima stella (alle 9 il cielo era ancora piuttosto chiaro). Non sono un grande esperto, però mi è sembrato di riconoscere Vega della costellazione della Lira che era praticamente dritta sopra la mia testa. Altair della costellazione dell'Aquila è altrettanto facilmente riconoscibile e con questo secondo punto avevo un'idea di dove sarebbe passata la ISS. Intorno alle 21:35 (ho sincronizzato l'orologio con l'INRIM di Torino!) l'ho vista sorgere ad Ovest come previsto e con un po' di fortuna sono riuscito a fare lo scatto con esposizione di 2 secondi di cui vi ho messo l'immagine qui sopra. Purtroppo un lampione proprio fuori dal mio giardino mi ha impedito di tenere il campo più aperto mantenendo la stessa esposizione. Dovrei cercare una postazione migliore, non difficile da trovare!

Non contento ho provato a fare un video in HD della bolla d'aria sospesa in cielo e con 6 umani a bordo, ma la mia incapacità di inseguirla con il cavalletto e con quello zoom ha trasformato la ISS in un ridicolissimo avvistamento UFO. Credo di aver capito la lezione, la prossima volta proverò senza zoom con inquadratura praticamente fissa, ma per il momento fatevi quattro risate...



Secondo tentativo

In un secondo tentativo, sono riuscito ad ottenere un risultato decisamente più felice. Innanzitutto ho aumentato il tempo di esposizione a 15 secondi con apertura a f/2.7  e sensibilità a 2000 ISO.  Il risultato è qui sotto.

ISS entering Cassiopea



[1]. Più la magnitudo è negativa, più luminoso è l'oggetto in cielo. Il sole è -27, la luna piena -13 e venere nei momenti migliori è -4.5. L'occhio umano dopo un opportuno condizionamento riesce a vedere anche magnitudo positive fino anche a +7. []

Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.

Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.

Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.

A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...