Siamo partiti a mezzogiorno da Como con la Ford S Max del capo (lo so che qualcuno obbietterà!!!) carica come se stessimo traslocando, e alle 16:45 eravamo gia' comodamente installati a PTW, meta della nostra trasferta lavorativa.
Il viaggio e' stato molto piacevole, niente code, niente intoppi nemmeno al tunnel del Gottardo che ogni tanto crea qualche preoccupazione.
Friburgo e' veramente una perla. Una piccola cittadina, con poco piu' di 200 mila abitanti e gran parte di questi sono studenti della locale universita'. Si dice che Friburgo sia una citta' ecologica e che abbia recentemente attratto molte industrie del settore dell'energie alternative. Questo non lo posso confermare, ma di sicuro vi posso garantire che e' di una pulizia rigorosa quasi incredibile.
Questa sera abbiamo passeggiato un po' per il centro e la tranquillita' che si respira fa veramente rilassare. Siamo passati anche davanti ad un noto negozio H&M che ha riportato alla mia memoria scene che avrei voluto dimenticare e che, purtroppo per voi, non si possono raccontare su un blog pubblico! Sfortunatamente il mio telefonino e' dotato solo di una pessima fotocamera, quindi non sperate di vedere un vero reportage fotografico; dovrete accontentarvi di foto rubate qua e la' sulla rete.
Una parola la merita anche il nostro albergo (Stadthotel). L'unica cosa apprezzabile e' la connessione WiFi gratuita che sto usando per scrivervi questo post. La camera ricorda molto da vicino la cella di un convento medioevale: il letto, lungo poco piu' di un metro e mezzo, va giusto bene per quelli della mia altezza. Per non parlare del bagno!!! Spero che l'hotel recuperi qualche punto con la colazione di domani mattina.
Per il momento e' tutto; il vostro Toto, Turisti per Scienza, Friburgo!