Cerca nel blog

Loading

12 dicembre 2011

Live blogging bosone di Higgs (#higgsliveblog)

Il grande giorno del seminario di presentazione dati sulla ricerca del bosone di Higgs è proprio oggi. Alle 14:00, puntuali come degli orologini svizzeri, inizieranno le due presentazioni, quella di ATLAS e poi quella di CMS, i due grandi esperimenti da scoperta. L'ordine credo sia puramente alfabetico (ricordatevi quindi di chiamare il vostro esperimento AAA per avere la prima parola). Rispetto ad ieri c'è solo una piccola variazione di programma: il tempo per i due speakers è stato aumentato di 10 minuti, arrivando a 40 minuti ciascuno più una sessione di domande e commenti di altri 40 minuti al termine.

Seminario finito

Leggete il commento a caldo...


Domande e domande

Oggi pomeriggio speriamo di avere molti interessati lettori / followers che ci tempesteranno di domande, quindi per portarci avanti abbiamo preparato una serie di domande con risposte scritte con un linguaggio semplice e comprensibile a tutti.
Se volete potete leggerle qui...






Le puntate precedenti

Così per stemperare l'attesa e come una sorta di aperitivo potete leggere gli articoli precedenti sull'interessante ricerca al bosone di Higgs.

E io che speravo fosse il bosone di Higgs (8 Aprile 2011): Un picco dove non dovrebbe essere tiene la comunità dei fisici delle particelle con il fiato sospeso. Scienziati di CDF, l'esperimento americano "rivale" di quelli in presa dati al CERN di Ginevra, presentano un grafico che sembra provare l'esistenza del bosone di Higgs, ma... Leggi il resto...

Si faccia avanti Mr Higgs (23 Luglio 2011): Certamente inaspettato e di grande impatto per la comunità scientifica; sia ATLAS sia CMS presentano in modo indipendente un lieve eccesso di conteggi per una particolare regione di massa del bosone di Higgs. Che sia la volta buona? Leggi il resto...

Higgs o non Higgs (28 Agosto 2011): Il debole eccesso di conteggi che sembrava essere il preludio della scoperta si è affievolito aumentando i dati analizzati. Allo stesso tempo aumentano anche le zone di esclusione, ovvero gli intervalli di massa per cui il bosone di Higgs non può esistere. Resta ancora viva la speranza di trovarlo, e se non c'è quella sarà ancora una scoperta più grande. Leggi il resto...

I link




Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.

Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.

Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.

A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...