Cerca nel blog

Loading

15 settembre 2011

Core Spray anche per il reattore 2


Raffreddamento a spruzzo anche per il reattore 2

Sapevamo che TEPCO, dopo aver sperimentato sul reattore 3 l'efficacia del raffreddamento a spruzzo attraverso il CS, lo avrebbe testato anche sugli altri reattori, ma non credevamo lo facesse così in fretta e soprattutto senza presentare un riassunto della situazione con il numero 3. Per vedere i grafici di temperature e portate cliccate sul banner "I grafici dei reattori" qui sopra e in particolare soffermatevi sui grafici del reattore 3 e del numero 2.
Per il reattore 3, l'esperimento è giunto alla conclusione, nel senso che è stata raggiunta la quantità prevista di acqua totale iniettata ripartita tra circuito dell'acqua (FDW) e CS. Dopo un'iniziale e generalizzata diminuzione della temperatura, non appena è venuto meno l'apporto di acqua attraverso il FDW, la temperatura ha ripreso a salire.  Nelle ultime ore (al momento della stesura di questo articolo), la temperatura della parte alta mostra una lieve tendenza a diminuire, mentre continua a salire quella nella parte bassa. Come abbiamo già più volte fatto notare, questo comportamento dovrebbe dare ai tecnici, esperti conoscitori dell'impianto, importanti informazioni circa la disposizione del corio, informazioni che però non sono state ancora rese note. La nostra opinione è che il corio occupi la parte medio-inferiore del RPV, e l'acqua iniettata dal FDW in quantità ridotta non sia in grado di raffreddare efficacemente la massa di combustibile fuso.
Per il reattore 2, l'esperimento è appena iniziato, quindi è decisamente troppo presto per dare dei giudizi. Quello che sappiamo è che TEPCO seguirà anche in questo caso una procedura graduale nell'aumento della portata del CS per poi successivamente diminuire quella del FDW. A differenza degli altri reattori, il numero 2 ha sempre mostrato una temperatura nella parte inferiore maggiore rispetto alla parte superiore; questo fatto ci lascia un po' perplessi su quali possano essere gli effetti del CS visto che dovrebbe raffreddare con maggior efficacia la parte alte del RPV. Saremo molto contenti di essere smentiti e vedere presto gli effetti positivi del core spray.
Vi ricordiamo che i grafici verranno aggiornati due volte al giorno e che quindi potete tenere sotto controllo la situazione delle temperature quando volete semplicemente cliccando su questo link.

Per chi ancora non lo avesse visto, qualche giorno fa, TEPCO ha pubblicato un video, prima in Giapponese e in seguito anche nella versione inglese, in cui illustra i punti cruciali del sistema di iniezione di acqua al momento utilizzato con tutte le sicurezze adottate al fine di prevenire ulteriori danni. Il video correda gli schemi che spesso mostriamo anche sul blog, con le foto di quello che è la realtà, ovvero un sistema molto vasto, composto da decine di condotte per l'acqua che corrono avanti e indietro per la centrale. Se non lo avete ancora visto, vale proprio la pena di investire questa decina di minuti. 

Cambio di programma

Cambiano le strategie, vista la disponibilità di acqua trattata e le buone prestazioni del sistema di decontaminazione (vedi paragrafo sotto), TEPCO ha deciso di rivoluzionare la strategia di raffreddamento per il reattore 2 e 3. Per il numero 2, la portata del core spray verrà aumentata fino a 3 m3/h e non verrà diminuita quella di FDW. Per il numero 3, oggi verrà aumentata la portata del CS dagli attuali 3 m3/h a 8 m3/h  in un colpo solo portando la portata totale a 12 m3/h. E' possibile che nei prossimi giorni, a seconda degli effetti, venga rimodulata la ripartizione tra CS e FDW del numero 3. All'acqua verrà aggiunto acido borico per assicurare la sub-criticità del combustibile.

Per rimanere aggiornati vi consigliamo di mettere tra i preferiti la pagina con i grafici dei reattori e di consultarla quotidianamente.

Update CS

Gli effetti dell'aumento della portata del Core Spray si stanno facendo sentire, molto evidenti sul reattore 3, dove la temperatura è scesa al di sotto dei 100 gradi sia nella parte alta sia in quella bassa. Il trend a scendere è molto evidente.
Non così per il reattore 2, dove quel m3/h in più di core spray non sta sortendo grossi cambiamenti.

La manutenzione di Kurion+Areva

Si è conclusa ieri la due giorni di manutenzione preventiva sul sistema di rimozione del cesio e di coagulazione (famigliarmente chiamato Kurion+Areva, dal nome dei produttori). In questo momento tutti i sistemi sono tornati in funzione a regime e speriamo che le operazioni effettuate servano veramente per evitare interruzioni impreviste nei prossimi giorni. Tra le operazioni effettuate, ce ne è una particolarmente interessante illustrata nello schema qui a lato. Nell'attuale situazione l'acqua contaminata viene trasferita dagli scantinati degli edifici turbine a due siti principali di stoccaggio, il centro principale per il trattamento dei rifiuti e l'edificio dell'inceneritore. Questi edifici hanno pareti stagne e quindi i liquidi vengono trattenuti all'interno potrebbero fuoriuscire qualora una scossa sismica di assestamento dovesse crepare una di queste pareti. Al fine di evitare questa eventualità sono state installate a monte alcune cisterne sotterranee dove verrà trasferita l'acqua per uno stoccaggio più sicuro.


Nella giornata di ieri è stato resa pubblica la situazione dello stoccaggio dell'acqua contaminata e il relativo processo di  decontaminazione. Vediamo un riassunto a partire dallo schema qui sopra.
Il messaggio di fondo è che ci sono oltre 5800 metri cubi di acqua contaminata in meno e ci sono 9000 metri cubi di acqua processata già in questo momento disponibili per il raffreddamento dei reattori. I livelli di acqua negli edifici turbine si sono parecchio abbassati e sono ormai ad oltre un metro il livello del colmo. Ci sono altre due note da ricordare: la prima riguarda il condensatore del vapore dell'unità 1, che seguendo l'esempio di quello dell'unità 2, in questi giorni sta venendo svuotato. La seconda riguarda la concentrazione dei contaminanti nell'acqua prima del trattamento che sta scendendo, in particolare si è dimezzata nel caso dell'edificio dell'inceneritore. La decontaminazione ha infatti già trattato metà dell'acqua inizialmente stoccata e questo è segno che l'acqua in uscita dai reattori presenta un livello di radioattività inferiore rispetto al precedente anche se resta particolarmente elevato.


Il monitoraggio dell'aria

Vorrei dedicare una nota anche alla foto di apertura che oltre ad essere, secondo il mio parere, anche particolarmente bella, mostra un particolare interessante del nuovo sistema adottato per misurare le emissioni fresche di contaminanti dai reattori. La mega gru che vedere alla sinistra del reattore 3 sostiene una specie di tenda bianca (potete cliccare per ingrandire l'immagine) al cui interno è contenuto lo strumento per la raccolta del campione di aria (pulviscolo) e la successiva analisi spettrometrica.
E' interessante notare anche la quantità di detriti che sono presenti nella parte alta dell'edificio. La loro rimozione, come già annunciato nell'aggiornamento precedente, potrebbe provocare una lieve, ma misurabile ri-diffusione di contaminanti e proprio per questo motivo diventa importante fare un accurato monitoraggio.
I risultati per le ultime misure effettuate sia per il reattore 1 (nuovi, vecchi) sia per il 3 (nuovi, vecchi) mostrano un aumento delle concentrazioni che è probabilmente dovuto all'utilizzo del nuovo strumento in cui la misura non è influenzata dal vento.

Insieme a queste misure, proprio in questi giorni, sono state rese pubbliche tutte le rivelazioni effettuate dal CTBTO nella stazione di Takasaki. Le tabelle mostrano la concentrazione dei principali radionuclidi non solo iodio e cesio, a partire dal 12 marzo fino al 10 settembre con cadenza giornaliera. Ricordiamo che il CTBTO è l'organismo che si occupa di sorvegliare sull'esecuzione dei test nucleari e che quindi misura costantemente e con un'efficienza altissima la concentrazione di prodotti di fissione nell'aria.
Qui trovate i risultati e qui un'errata corrige.

Le note in piccolo
clicca qui per leggere la lista completa con gli avvenimenti

10/9/2011
  • Immagine del nuovo strumento per il campionamento dell'aria dei reattori 1 e 3.
11/9/2011
  • Iniziati i lavori di installazione dei pannelli della copertura di R1. 
  • Si installano altre linee per l'iniezione di acqua nei reattori, si tratta di tre linee ordinarie e tre d'emergenza, una per ciascun reattore (schema). Sono etichettate come linee di mini-flusso, onestamente non sappiamo cosa significhi, probabilmente si riferisce al fatto che non possono supportare una grande portata. Stando allo schema, queste linee dovrebbero poter funzionare da bypass in caso di rottura/perdita di una delle linee normalmente utilizzate in modo da permettere un'iniezione continua anche in caso di lavori di manutenzione sulla linea principale. Si noti nello schema anche la triplice ridondanza di tutti i circuiti. 
  • Visto che domani parte la scuola in Italia, siamo andati a cercare la situazione nelle scuole a Fukushima. Ecco la situazione al 19 agosto.
12/9/2011
  • Ecco gli esiti delle misure di contaminazione dell'aria sopra al reattore 1.  I valori sono circa dieci volte più elevati rispetto a quelli del 30 agosto. I valori restano comunque inferiori a quelli dell'unità 3, per esempio, ma sarebbe interessante capire il perché di questo aumento. Una possibile spiegazione potrebbe essere il cambio di strumento, ora infatti viene utilizzato un attrezzo con tenda come nella foto.
  • Ridotta ulteriormente la portata del FDW nel reattore 3. Portata da 5 a 4 m3/h. (fonte)
  • Prevista per domani e dopo (13 e 14 settembre) uno stop per il sistema di decontaminazione Kurion+Areva per portare a termine una manutenzione preventiva su pompe e miscelatori. SARRY continuerà a lavorare. (fonte)
  • Verrà anche installata una pompa per trasferire acqua dagli edifici dove viene trattata in apposite cisterne per assicurarne uno stoccaggio più sicuro anche in caso di incidente. (schema)
13/9/2011

  • Iniziano i lavori di manutenzione dell'impianto di decontaminazione Kurion+Areva. Resteranno fermi oggi e domani, vedi opere in programma presentate nella giornata di ieri.
  • Risultati delle misure di contaminazione dell'aria sopra al reattore 3. Sono sostanzialmente più alte di quelle del reattore 1 e stranamente misurate solo in due posizioni anziché su quattro (foto).
  • Per la prima volta viene riferito il livello di acqua all'interno degli scantinati dell'edificio del reattore 3 (fonte). L'installazione di questa videocamera e del misuratore di livello erano stati suggeriti qualche giorno fa tra i commenti. 
14/9/2011

  • Arriva il CS anche per il reattore 2. Il piano è molto simile nell'applicazione a quello per il reattore 3, ovvero si inizierà aggiungendo gradualmente all'acqua del FDW quella del CS per poi abbassare quella del FDW. Per il momento i risultati su R3 non sono particolarmente incoraggianti nel senso che la temperatura ha ripreso a salire e staremo a vedere se e quando si arresterà. Non si parla di una vera e propria schedula. (doc)
  • Video doppiato in inglese con la descrizione del sistema di iniezione dell'acqua di raffreddamento. E' lo stesso che abbiamo pubblicato qualche giorno fa, ma questa volta i commenti sono in inglese. 
  • Arriva la situazione dell'acqua. Come al solito la valutazione è nel post. 
  • Eseguita misura di contaminazione del gas contenuto nel PCV di R1 (link).
  • E' stato arrestato per qualche ora il raffreddamento della piscina di R4 per installare un sistema ad osmosi. (fonte)
15/9/2011
  • Ci sono stati alcuni operatori trovati con contaminazione esterna, causa mancanza del filtro sulla maschera o suo cattivo posizionamento. Sono stati inviati al WBC e risultati negativi.  (fonte)
  • Riparte dopo la manutenzione Kurion+Areva. 

---
Clicca qui per il più recente aggiornamento tecnico su Fukushima

Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.

Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.

Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.

A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...