Cerca nel blog
Loading
23 luglio 2011
Fukushima: da live-blogging ad aggiornamento settimanale
Carissimi lettori di unico-lab, oltre quattro mesi fa, 134 giorni per la precisione, iniziava questo nostro lunghissimo live-blogging. All'inizio gli aggiornamenti si susseguivano ad una velocità impressionante nel tentativo di seguire l'evolversi turbolento degli eventi che stavano sconvolgendo la centrale, la gente di Fukushima e dintorni già colpiti da un terribile terremoto e un tragico tsunami. Poi, man mano che la situazione nella centrale si è andata raffreddando, abbiamo cominciato ad estendere lo sguardo anche alle conseguenze che questo incidente stava avendo sulla vita della popolazione, sul loro cibo e sulla loro terra.
Dal punto di vista tecnico possiamo considerare la centrale disastrata come stabile, anche se, se da un lato ci sono segni di miglioramento, dall'altro ci sono ancora alcuni pericoli in agguato che devono essere messi al sicuro prima di poter ridare la propria casa a chi è stato evacuato. I lavoratori della centrale stanno faticosamente ed eroicamente portando avanti il piano stabilito nella roadmap e il loro lavoro, fatto di piccoli passi quotidiani, sta portando ogni giorno di più la situazione verso la normalità.
Abbiamo pensato di sostituire questa esperienza di live-blogging con un aggiornamento settimanale, pubblicato il sabato, in modo da presentare l'evoluzione della situazione su un lasso di tempo sufficiente da mostrare effettivi passi in avanti. Questo non significa che vi stiamo abbandonando anche noi: nel caso ci fossero delle notizie importanti, ci precipiteremo a scrivere un aggiornamento e ogni giorno vi lanceremo delle notizie flash tramite la nostra pagina Facebook e il nostro account Twitter (hashtag #Fukushima) in modo da mantenere sempre vivo il contatto.
Ovviamente le vostre segnalazioni, i commenti e le discussioni saranno sempre benvenuti e li potrete lasciare nel post settimanale (per questa settimana usate pure questo spazio). E per quanto riguarda la contaminazione alimentare, argomento di particolare rilevanza specie per chi ci segue dal Giappone, abbiamo pensato di proporvi tre aggiornamenti settimanali curati da Valeriano: uno il lunedì - che include anche il fine settimana -, uno il mercoledì e uno il venerdì. Stiamo anche pensando ad una nuova veste grafica per gli aggiornamenti alimentari in modo da rendere immediatamente evidente ai lettori cosa è contaminato e dove.
Prima di lasciarvi vorremmo cogliere l'occasione per ricordarvi che tutto il materiale sull'incidente di Fukushima è facilmente navigabile a partire dalla pagina sullo Speciale Fukushima e vorremmo anche ringraziarvi per lo scambio di opinioni, le segnalazioni, l'aiuto che ci avete dato e il supporto e l'affetto che ci avete dimostrato. Continuate così!
Le notizie
Gli aggiornamenti della settimana appena trascorsa li trovate a questo indirizzo. Potete lasciare le vostre opinioni e segnalazioni come commento qui sotto.
Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.
Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.
Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.
A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)