Vi avevo promesso un aggiornamento settimanale e poco mancava che vi accontentavo, solo qualche giorno di ritardo e per questo vi chiedo scusa. Però questa volta sono io a chiedervi un contributo quindi non scappate subito in fondo all'articolo dove troverete la consueta tabella comparativa. Lasciare un messaggio non costa nulla e la vostra opinione è sempre ben gradita e potrebbe essere utile per il risparmio di tutti gli automobilisti.
Inchiesta sul costo e prestazioni dei diversi carburanti

Questa mia considerazione deriva dall'osservazione del numero totale di chilometri che riesco a percorrere con un pieno di carburante effettuato all'Agip in Svizzera oppure al distributore bianco a Buguggiate. Come molti automobilisti / pendolari, ogni giorno percorro la stessa strada più o meno alla stessa ora e quindi con condizioni di traffico molto simili per cui mi aspetto di consumare sempre la stessa quantità di gasolio. Purtroppo, a parer mio, è difficile fare una valutazione quantitativa precisa, e per questo chiedo se anche voi avete avuto la mia stessa impressione: il gasolio di marca costa di più, ma rende anche di più. Se vi va, vi chiederei di rispondere alla seguenti domande:
- Avete notato anche voi la maggior resa di un carburante di una casa petrolifera rispetto ad un altra? Quando scegliete un distributore piuttosto che un altro, guardate solo il prezzo al litro o anche altro? Vi lasciate convincere dalle varie campagne di fideizzazione (bollini, punti, regali...)
- Cosa ne dite dei carburanti "potenziati"? In Italia quasi tutte le aziende petrolifere hanno sul mercato anche il super diesel battezzato con diversi nomi commerciali. In Svizzera, invece, c'è la superplus. Funzionano oppure sono solo una trappola per automibilisti?
- Meglio il carburante italiano o quello svizzero? Ho sentito dire da più di qualche automobilista che tutto il risparmio che si ottiene facendo il pieno oltre confine è vanificato dalla minor resa del carburante elvetico. La vostra esperienza?
- Sempre lo stesso distributore? Questa sembra una vera e propria leggenda metropolitana, ma magari voi avete modo di confermarla o smentirla. Conosco persone che sono fedeli allo stesso distributore come alla moglie: piuttosto che cambiare pompa, non fanno il pieno. Al massimo si possono concedere di andare da un altro esercente della stessa catena, ma per nulla al mondo cambierebbero catena. La motivazione è che, specialmente per il diesel, mantenere lo stesso identico carburante allunga la vita del propulsore. Io ci credo poco, però sono talmente inesperto che potrei sbagliarmi anche di grosso.
Forza automibilisti, fateci sapere cosa ne pensate, rispondete alle domande e fatene altre se ne avete. Potete lasciare un messaggio anche senza essere registrati e se volete mantenere la vostra privacy potete farlo anche in forma anonima. Ed ora ecco a voi la tanto sospirata tabella...
In Italia | In Svizzera | |
Benzina verde al litro | € 1.244 | CHF 1.62 = € 1.072 |
Gasolio al litro | € 1.094 | CHF 1.65 = € 1.091 |
P.s. potevamo pubblicare anche l'aggiornamento dei prezzi di Livigno, ma il boss si è dimenticata di annotarsi i prezzi... quindi prendetevale con lei - se avete il coraggio - per il vostro mancato risparmio!