
Visto i numerosi complimenti che mi sono arrivati per la
ricetta di ieri, ho pensato di deliziare i vostri palati anche questa sera con qualcosa di molto delicato e al tempo stesso leggero. Stasera abbiamo mangiato alici al finocchio anche per dare il nostro piccolo contributo per un
mondo e una società più sostenibili. Ho preso spunto per la ricetta da questo
sito, io però ve la vado a commentare nel dettaglio. Nella ricetta le quantità sono per quattro persone.
Innanzitutto dovete procurarvi mezzo chilo di
alici fresche. All'Esselunga le trovate già eviscerate e decapitate, cosa che di sicuro riduce il tempo di preparazione, se invece le comprate come natura le ha fatte e l'uomo le ha pescate, dovete lavarle e pulirle a fondo. Dopo di che dovete aprirle a libro e rimuovere accuratamente la lisca centrale. Non sottovalutate il tempo e la pazienza necessaria per questa operazione; se non ci fosse stata la mia Tata avrei buttato tutto nel secchio dell'umido.

Prendete mezzo chilo di finocchio, lavatelo, elimanate il fondo e le infiorescenze e poi affettatelo in fette molto sottili possibilmente senza scomporle troppo in modo da poter appoggiare questi medaglioni di finocchio sul fondo di una pirofila per micro-onde. Salate, pepate e cospargete con
origano i finocchi e aggiungete un filo d'olio. Il segreto per dare un po' più sapore è un trito di
prezzemolo e
aglio, ma non ditelo a nessuno, mi raccomando! Infornate nel micro-onde impostato alla massima potenza per 5 minuti.

Quando sentite il campanello, togliete la pirofila dal forno e coprite ordinatamente la verdura con le alici, risalate, aggiungete altro origano e olio e poi reinfornate per altri 3 minuti. Al triplice fischio del forno, avete già finito e potete impiattare con l'aggiunta di qualche fogliolina fresca di basilico.
Il sapore è molto delicato e il profumo del finocchio ben si sposa con la morbidezza al palato dell'alici. Un ottimo piatto e chi lo ha provato sa che non lo dico solo per vantarmi della mia ricetta. E poi è un modo molto economico per mangiare del pesce! Un ringraziamento a mia sorella che ci ha prestato la pirofila per micronde e l'indispensabile basilico e che in cambio si è guadagnata la terza porzione della foto qui sotto!

Buon appetito!