Cerca nel blog

Loading

24 novembre 2012

Perdita e risparmio d'acqua a Fukushima



Le notizie che ci arrivano dalla centrale sono sempre di meno in numero e tendono a concentrarsi solo in occasione di grandi interventi o di piccoli incidenti. Altri sviluppi tecnici devono essere ricostruiti a partire dai parametri dei reattori che quotidianamente TEPCO diffonde e che noi rendiamo disponibili in formato grafico a tutti gli interessati.

Una di queste notizie è l'arrivo della stagione invernale anche a Fukushima. L'abbassamento della temperatura ambientale sta aiutando il processo di raffreddamento dei reattori, infatti anche se a partire dallo scorso luglio la temperatura dell'acqua di raffreddamento viene mantenuta a 19 gradi, durante la stagione fredda, l'acqua nelle condotte scende ulteriormente di temperatura e di conseguenza serve meno acqua per ottenere lo stesso effetto termico.

Nella situazione attuale di Fukushima, con l'enorme quantità di acqua contaminata e parzialmente trattata presente sul sito, ogni possibile risparmio d'acqua è da accogliere come un'ottima notizia. Nei grafici che potete vedere qui si nota come la portata di ogni reattore è stata di ridotta di 0.5 m3/h che equivale a risparmiare 36 metri cubi ogni giorno. Sempre dagli stessi grafici, si nota che la linea rossa, quella della portata attraverso il sistema principale dell'acqua fatica a rimanere costante, segno che ci può essere ancora un problema di pulizia dell'acqua.


Perdita da linea di ventilazione di SARRY

Lo scorso 20 novembre è stata trovata una perdita d'acqua da una conduttura di servizio del sistema di rimozione del cesio denominato SARRY. In particolare si tratta della linea di ventilazione, ovvero quella tubazione utilizzata per permettere all'aria in eccesso di uscire dalle tubazioni durante il funzionamento dell'impianto.

L'acqua è uscita dall'edificio che contiene l'impianto e una quantità stimata di circa 180 litri si è depositata sulla strada all'esterno come si può vedere dall'immagine.

Le prime indagini radiometriche riportano valori di contaminazione dell'acqua dell'ordine di 1000 Bq/cm3 di radiocesio per un'attività totale di 200 MBq (1 MBq = 1 milione di Bq). L'acqua non è arrivata al mare, ma è stato necessario interrompere il funzionamento di SARRY e del sistema ad osmosi inversi. Non è un grosso problema per il raffreddamento dei reattori in quanto c'è una scorta d'acqua sufficiente, ma non è il modo in cui vorremmo che le cose andassero.

La megafloat

La grossa chiatta cisterna ormeggiata all'interno del porto della centrale di Fukushima Daiichi verrà spostata in una posizione più consona per permettere l'attracco, carico e scarico di materiali e equipaggiamenti pesanti da utilizzare per la costruzione delle coperture dei reattori.

La megaflaot ha una capacità di 10 mila tonnellate d'acqua e al momento è usate per stoccare l'acqua debolmente contaminata proveniente dagli scantinati delle unità 5 e 6. Attualmente l'acqua viene pompata quando necessario dagli scantinati verso uno stoccaggio temporaneo superficiale e da lì, successivamente verso la megafloat. Quindi l'acqua viene termodistrutta negli impianti ad evaporazione e l'acqua pulita in uscita viene utilizzata per innaffiare i boschi e i prati del territorio della centrale.

Per poter effettuare il trasferimento della megafloat in sicurezza, TEPCO ha previsto di svuotarla completamente, spostando l'acqua in cisterne temporanee a terra. L'operazione ha una durata stimata di un mese.

La situazione dell'acqua

Chiudiamo questo aggiornamento con il consueto aggiornamento della situazione dell'acqua contaminata come è stato fotografato dal più recente bollettino del 21 novembre 2012. La versione in inglese del bollettino manca di una pagina, quindi dobbiamo accontentarci di quella in giapponese. I livelli attuali sono scesi, sia rispetto alle previsioni sia ai valori della precedente rivelazione. Per la prossima settimana è previsto un importante aumento di volumi, probabilmente anche causato dall'arresto dell'impianto di trattamento.


Settimana precedentePrevisione per questa settimanaSettimana presentePrevisione per la settimana successiva
Acqua nei reattori + turbine78 30078 50077 30079 300
Acqua nello stoccaggio19 77018 75018 73020 500
Totale 98 07097 25096 03099 800

Clicca qui per il più recente aggiornamento tecnico su Fukushima

Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.

Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.

Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.

A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...