L'aggiornamento di questa settimana segna un passo importante per il progredire dei lavori nella centrale di Fukushima Daiichi. L'evento in questione è la rimozione a titolo sperimentale di due elementi di combustibile nucleare mai utilizzato, in gergo fresco dalla piscina di stoccaggio dell'unità 4. La differenza tra combustibile fresco e quello utilizzato è molto importante, infatti mentre quelli freschi sono da considerarsi solo minimamente radioattivi se comparati a quelli utilizzati che contengono invece tutti i prodotti di fissione oltre ad una frazione di attinoidi minori. Inoltre un elemento di combustibile usato - si possono usare anche i termini irraggiato o esausto - emette una certa quantità di calore non trascurabile e che potrebbe danneggiare le guaine di protezione se non efficacemente raffreddato. Queste due differenze impongono che lo spostamento degli elementi irraggiati avvenga sempre sotto battente d'acqua.
Il raffreddamento dell'acqua di raffreddamento
Sembra un gioco di parole, ma non è così. Fino a qualche giorno fa, l'acqua iniettata nei reattori per raffreddarli proveniva dalla cisterna contente l'acqua trattata. Questa era all'esterno e l'acqua in arrivo era già calda per il processo evaporazione e ulteriormente riscaldata dal sole e dall'estate giapponese. E' stato installato un sistema di raffreddamento con lo scopo di abbassare a 19 gradi dagli attuali circa 30 la temperatura dell'acqua in ingresso e ovviamente l'effetto non si è fatto attendere sulle temperature misurate nei reattori e anche nell'aria del PCV. Provate a sfogliare i grafici dei reattori per verificare con i vostri occhi.
Situazione dell'acqua
Settimana precedente | Previsione per questa settimana | Settimana presente | Previsione per la settimana successiva | |
---|---|---|---|---|
Acqua nei reattori + turbine | 83 200 | 83 700 | 83 200 | 82 700 |
Acqua nello stoccaggio | 19 320 | 20 500 | 21 040 | 21 780 |
Totale | 102 520 | 103 200 | 104 240 | 104 480 |