E' un aggiornamento monografico quello di questa settimana dalla centrale di Fukushima ed è incentrato sull'avanzamento dei lavori per l'abbassamento dell'acqua della falda nei pressi dei reattori incidentati e la purificazione dei tombini. Siamo ormai più che consapevoli, che uno dei grossi problemi che affligge la centrale in questo momento è l'enorme quantità di acqua che riempie i locali interrati (edificio reattori e turbine); una parte di quest'acqua è quella che ha raffreddato i noccioli severamente danneggiati, mentre un'altra frazione arriva dall'acqua di falda che si è alzata a causa del terremoto e che di fatto mantiene il livello di acqua costante negli interrati.
Il livello della falda è attualmente il grosso limite - insieme all'inadeguata capacità di trattamento del sistema di decontaminazione - per l'abbassamento del livello di acqua negli edifici dei reattori che può essere considerato il primo passo verso la ricerca delle perdite.
TEPCO ha effettuato dei carotaggi e misurato l'altezza dell'acqua in vari punti all'interno del sito e una possibilità per aggirare questo problema è quella di rimuovere parte dell'acqua a monte dei reattori per farla defluire direttamente a mare senza passare attraverso i locali interrati dove oltre ad accumularsi si mischia con acqua altamente contaminata diventando un duplice problema.
Il piano ambizioso per la realizzazione di questa deviazione dell'acqua è schematizzato qui a lato. La zona delimitata in rosso è quella a monte degli edifici degli impianti danneggiati e la freccia blu all'interno identifica il percorso alternativo che si vuol far percorrere all'acqua attraverso un sistema di pompe (pallini gialli).
Per il momento questo è poco più di un progetto perché, oltre a studiarne la fattibilità, è stata soltanto verificata la qualità dell'acqua dal punto di vista della contaminazione radiologica per valutarne la possibilità di scarico. Qui sotto riportiamo il programma che si intende mettere in atto nei prossimi mesi.

Parallelamente, i lavoratori della centrale stanno portando a termine la pulizia dei tombini profondi localizzati nei pressi degli edifici. Lo scopo di questi scavi è proprio quello di poter verificare e controllare fino ad un certo punto il livello dell'acqua sub-superficiale e impedire infiltrazioni all'interno degli edifici. Questi tombini sono attualmente in fase di pulizia e decontaminazione in modo da poter essere usati nel prossimo futuro.
Concludiamo l'aggiornamento di oggi con la tabella delle quantità di acqua contaminata stoccata sul sito. Questi dati si riferiscono al bollettino del 19 giugno e purtroppo i valori potrebbero salire a causa delle piogge che hanno caratterizzato la seconda parte della settimana.
Settimana precedente | Previsione per questa settimana | Settimana presente | Previsione per la settimana successiva | |
---|---|---|---|---|
Acqua nei reattori + turbine | 79 900 | 79 800 | 79 500 | 80 100 |
Acqua nello stoccaggio | 21 030 | 19 440 | 17 880 | 17 610 |
Totale | 100 930 | 99 240 | 97 380 | 97 710 |