Cerca nel blog

Loading

23 giugno 2012

L'acqua di falda a Fukushima


E' un aggiornamento monografico quello di questa settimana dalla centrale di Fukushima ed è incentrato sull'avanzamento dei lavori per l'abbassamento dell'acqua della falda nei pressi dei reattori incidentati e la purificazione dei tombini. Siamo ormai più che consapevoli, che uno dei grossi problemi che affligge la centrale in questo momento è l'enorme quantità di acqua che riempie i locali interrati (edificio reattori e turbine); una parte di quest'acqua è quella che ha raffreddato i noccioli severamente danneggiati, mentre un'altra frazione arriva dall'acqua di falda che si è alzata a causa del terremoto e che di fatto mantiene il livello di acqua costante negli interrati.

Il livello della falda è attualmente il grosso limite - insieme all'inadeguata capacità di trattamento del sistema di decontaminazione - per l'abbassamento del livello di acqua negli edifici dei reattori che può essere considerato il primo passo verso la ricerca delle perdite.

TEPCO ha effettuato dei carotaggi e misurato l'altezza dell'acqua in vari punti all'interno del sito e una possibilità per aggirare questo problema è quella di rimuovere parte dell'acqua a monte dei reattori per farla defluire direttamente a mare senza passare attraverso i locali interrati dove oltre ad accumularsi si mischia con acqua altamente contaminata diventando un duplice problema.

Il piano ambizioso per la realizzazione di questa deviazione dell'acqua è schematizzato qui a lato. La zona delimitata in rosso è quella a monte degli edifici degli impianti danneggiati e la freccia blu all'interno identifica il percorso alternativo che si vuol far percorrere all'acqua attraverso un sistema di pompe (pallini gialli).

Per il momento questo è poco più di un progetto perché, oltre a studiarne la fattibilità, è stata soltanto verificata la qualità dell'acqua dal punto di vista della contaminazione radiologica per valutarne la possibilità di scarico. Qui sotto riportiamo il programma che si intende mettere in atto nei prossimi mesi.


I task evidenziati da una riga nera sono quelli già effettuati o in fase di attuazione, mentre per quelli in blu, TEPCO sta aspettando di ottenere l'autorizzazione degli enti preposti. Dalle analisi effettuate fino a qui sull'acqua, il livello di radiocesio contenuto è inferiore a 1 Bq/litro e del tutto compatibile con quello dell'acqua dei fiumi e torrenti che scaricano nei pressi della centrale. Il piano prevede una serie di tre cisterne per ogni pompa, da utilizzarsi a rotazione in modo da poter controllare sempre la qualità dell'acqua prima di procedere con lo scarico in mare.

Parallelamente, i lavoratori della centrale stanno portando a termine la pulizia dei tombini profondi localizzati nei pressi degli edifici. Lo scopo di questi scavi è proprio quello di poter verificare e controllare fino ad un certo punto il livello dell'acqua sub-superficiale e impedire infiltrazioni all'interno degli edifici. Questi tombini sono attualmente in fase di pulizia e decontaminazione in modo da poter essere usati nel prossimo futuro.

Concludiamo l'aggiornamento di oggi con la tabella delle quantità di acqua contaminata stoccata sul sito. Questi dati si riferiscono al bollettino del 19 giugno e purtroppo i valori potrebbero salire a causa delle piogge che hanno caratterizzato la seconda parte della settimana.


Settimana precedentePrevisione per questa settimanaSettimana presentePrevisione per la settimana successiva
Acqua nei reattori + turbine79 90079 80079 50080 100
Acqua nello stoccaggio21 03019 44017 88017 610
Totale 100 93099 240 97 38097 710
Clicca qui per il più recente aggiornamento tecnico su Fukushima

Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.

Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.

Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.

A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...