Cerca nel blog
Loading
11 maggio 2012
L'albergo di Igor
Chi viaggia per lavoro conosce la differenza tra gli hotel per turisti e quelli per professionisti: le esigenze delle due caratteristiche di ospiti sono totalmente diverse e giustamente i gestori si adattano. Qui a Brugg sono alloggiato in un centralissimo albergo che sembra fatto apposta per soste toccata e fuga come la mia. Se avessi dovuto giudicare preventivamente in base al prezzo, lo avrei classificato come superlusso, invece è solamente caro e niente più. Per carità io sono uno di quelli che tranquillamente andrebbe a dormire in una tende perché in queste occasioni l'unica cosa che mi serve è un letto comodo, una doccia, una presa per la corrente e un valore aggiunto sarebbe una connessione ad internet inclusa nel prezzo.
L'albergo in cui mi trovo ha tutte queste caratteristiche, tranne che per la connessione gratuita, quindi non mi posso lamentare. Forse la stanza è un po' troppo calda e per dormire mi tocca spalancare la finestra con conseguente aumento del rumore, che per me che sono abituato a dormire in campagna è una piccola tortura. Il portiere, che potrebbe anche essere il proprietario - non lo so, è di una gentilezza squisita. Gli ho chiesto se aveva un adattatore per le prese elettriche svizzere, visto che mi sono dimenticato il mio adattore universale e lui è stato felicissimo di prestarmene uno per l'intera durata del soggiorno. Questa mattina (ieri per chi legge) però, altri colleghi di conferenza mi hanno fatto notare che forse è un po' troppo gentile e hanno evidenziato una sua area inquietante. A ripensarci bene, forse non hanno tutti i torti e così questa sera mentre facevo la doccia ho sentito un rumore come se qualcuno stesse aprendo la porta. Non vi dico che scene da film mi sono passate per la testa mentre guardavo la tendina della doccia...
Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.
Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.
Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.
A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)