Cerca nel blog

Loading

13 settembre 2011

Calma, dignità e classe...

Se la scienza ci insegna qualcosa, ci insegna ad accettare i nostri fallimenti come i nostri successi, con calma, dignità e classe...

Guardate il video, prima di procedere con la lettura.

Infatti la reazione composta che avete appena visto poteva essere la mia di questa sera quando il serbatoio della pazienza ha cominciato a segnare rosso profondo.

Oggi al lavoro ho avuto una giornata piuttosto scarica, nessuna pratica urgente da fare o esperimento da seguire. Come spesso accade nella vita dello scienziato, oggi avevo del tempo "non impegnato", da dedicare ad altre attività, come per esempio, la lettura e la correzione di un nostro lavoro in corso di pubblicazione (prima attività della mattina), la consultazione di alcuni articoli (interessante lettura circa i generatori Mo/Tc) e lo studio di qualcosa di nuovo. Proprio di questo mi sono occupato nel pomeriggio, occhio però, non alla preparazione di un nuovo esperimento o progetto, ma allo studio dei manuali con i quesiti a risposta multipla che faranno parte del mio prossimo concorso. Avete capito bene, per finire su una lista di riserva e forse mai un giorno venire assunto a tempo indeterminato, dovrò superare un esame di cui una parte è un test a crocette sul ragionamento numerico-verbale.

Avete in mente i quesiti della settimana enigmista tipo: Anna ha il doppio degli anni di Bob, che ne ha tre più di Carlo tuo compagno di classe in prima media che però era stato bocciato nel 20% degli anni precedenti; indovinare quanti anni ha Davide? Questa potrebbe essere una domanda dei test numerici, per quelli verbali vi danno dieci righe da leggere e poi una serie di domande del tipo: quale di queste affermazioni è vera, quale non è vera o che cosa viene maggiormente comunicato? E le risposte sono tutte molto simili e quella giusta si distingue dalle altre per quel piccolo particolare insignificante, come un "molti" usato al posto di un "la maggior parte", un "quasi" al posto di un "almeno" e così via. Ad aggiungere sale e pepe alla questione c'è il fattore tempo, infatti se per risolvere i problemi della settimana enigmistica ci si può prendere tutto il tempo che si vuole, qui hai uno massimo di uno o due minuti a quesito.

La mia conclusione è che il test non serve tanto per capire se sei capace di ragionare in modo logico o meno, ma se sei in grado di evitare le trappole che ti hanno teso per fregarti la tua possibilità di avere un futuro. Io sono un pisquanotto e nel mio lavoro so che la fretta è sempre una cattiva, anzi pessima, consigliera e mi piace scrivere e leggere cose chiare e lineari senza contorsioni linguistiche di triplici negazioni, parziali ammissioni e mezze verità.

Come se questa dose di stress rizzacapelli non fosse bastata, questa sera, nel dare una mano a mia sorella per preparare un suo esame di matematica, mi sono imbattuto nel più inutile e non funzionante programma per computer. Questo è alla base del suo esame e non siamo riusciti a farlo funzionare. Provato, riprovato e rifatto tutto da capo non so quante volte, ma niente. Fai per eseguire l'esempio e niente non funziona neppure quello. Voi direte: avete provato a leggere il manuale? L'avremmo fatto molto volentieri se lo avessimo avuto o trovato. Tutte le pagine internet linkate nel programma, incluso il mitico tutorialone, finiscono in un bel 404 ed è un po' troppo tardi per chiedere spiegazioni all'insegnante/compagni.

Pazienza, respira, pensa zen e ripeti con Frankenstein: "calma, dignità e classe... calma, dignità e classe... calma, dignità e classe... "

Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.

Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.

Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.

A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...