Cerca nel blog

Loading

28 settembre 2009

Prezzi carburanti a Livigno (28 Settembre 09)

(Clicca su Aggiornamento prezzi carburanti per un aggiornamento sui prezzi)


Il nostro vero boss, nonostante la stagione estiva sia terminata e quella invernale ancora lontana da venire, visita spesso e con piacere le ridenti alture alpine e mai ci fa mancare l'aggiornamento sui prezzi idrocarburici nella vallata livignasca.



In Italia A Livigno
Benzina verde al litro € 1.225€ 0.865
Gasolio al litro € 1.049€ 0.681


La situazione è ben rappresentata in tabella e tenete in considerazione che i prezzi per il resto di Italia sono stati rivelati ad un distributore "bianco" nel varesotto che non solo pratica prezzi già bassi di per sé, ma che durante le giornate di martedì e giovedì li riduce ulteriormente di 10 millessimi al litro.

25 settembre 2009

Tazza grande

Il caffe' buono come in Italia non c'è da nessuna parte al mondo, forse ad esclusione del Brasile. Questo è universalmente riconosciuto anche all'estero e dagli stranieri. Ne è prova il fatto che tutti i miei colleghi stranieri apprezzano l'ottimo Illy preparto nella nostra caffetteria.

Però alle volte, sarà per nostalgia delle tradizioni della terra nativa, richiedono qualche piccola variante al tipico espresso in modo da mantenere il gusto italiano in uno stile che ricorda quello del loro Paese. Così un mio collega - mezzo Ceco e mezzo Slovacco - ha chiesto un caffe lungo macchiato caldo e in tazza grande... e così si è ritrovato con un cappuccino al prezzo di un espresso!

Viva l'Europa!

22 settembre 2009

La freccia del tempo



Una volta si credeva che per spiegare il 'Gedankenexperiment' del 'paraddosso dei gemelli', fosse necessario salire su una astronave... e invece no!!! Basta prendere le Nord.
Ma le Nord funzionano ancora meglio, non solo 'rallentano' il tempo, ma vanno cosi' veloci da invertirne la direzione. Non e' vero? Avete dei dubbi?
Va bene, allora spiegatemi voi come e' possibile che dovendo partecipare ad una riunione a Varese alle 12.00, io viaggiando con la super Passat ci sia arrivata per le 11.50 mentre la mia collega che viaggia con le nord da Milano si sia presentata alle 12.57 dicendo che il suo orologio faceva le 11.57.
Son qui, disposta ad accettare qualsiasi altra teoria!

20 settembre 2009

Moon boot

Se uno dice Moon Boot, a tutti viene in mente l'immagine di quegli ingombranti scarponi, cosiddetti dopo-sci, che si usano d'inverno sulle piste innevate e non, ma temo a nessuno passi per la testa il vero significato del termine: stivaletto lunare. A ricordarcelo, nell'anno del quarantennale dello sbarco del primo uomo sulla luna è il gradito souvenir che un'amica ha regalato a Jack al ritorno dalle vacanze in Florida. Durante le ferie, infatti, oltre a visitare le fantastiche spiagge della terra delle arance, ha avuto tempo per una scappata al Kennedy Space Center ed acquistare un paio di calzine taglia infante con tanto di antiscivolo (foto qui sotto).


Notate il logo dell'Agenzia Spaziale... cosa darei per avere una maglietta con quel logo e ancora di più per un tesserino di servizio... (leggi lavorare per la NASA). Un particolare a cui la foto non rende giustizia è il disegno dell'antiscivolo sulla suola: si tratta infatti dello stesso schema di linee parallele realizzate sugli stivali degli astronauti e le cui impronte sul suolo lunare hanno fatto la storia. C'è anche la scritta: Moon Boot che d'ora in avanti, almeno per me, non avrà più nulla a che fare con la neve e l'inverno!

17 settembre 2009

Il deceleratore

Di solito noi fisici pazzi andiamo a fare i nostri ancora più pazzi esperimenti ai grandi acceleratori di particelle, ovvero quelle gigantesche macchine che prendono particelle minuscole e le fanno correre sempre più velocemente in un circuito per poi farle scontrare tra loro o interagire con qualche bersaglio. Ma non questa volta! In settimana sono stato nuovamente al CERN a Ginevra per installare un piccolo esperimento non su un acceleratore, ma su un deceleratore: ovvero una macchina in grado di rallentare e conseguentemente raffreddare particelle molti veloci ed energetiche.

A questo punto vi starete domandando perché nella nostra mente contorta dobbiamo prima accelerare le particelle ad una velocità prossima a quella della luce per poi faticosamente farle rallentare fino quasi a fermarsi. In effetti è una bella e ragionevole domanda la cui risposta la si può trovare solo se ci domanda che tipo di particelle vogliamo studiare. Non si tratta, infatti, di particelle normali, ma di antiparticelle, ovvero quelle che formano l'antimateria e che sono diventate - tristemente - famose grazie al romanzo Angeli e Demoni di Dan Brown. Voglio subito precisare che non stiamo facendo esperimenti per far esplodere il Vaticano né tantomento il mondo intero. L'antimateria, come controparte della materia, è nota all'umanità grazie al lavoro dei fisici delle particelle da qualche decina di anni ed è assolutamente impossibile produrne e conservarne la quantità necessaria per costruire una bomba.

Nonostante questo i fisici, che preferisco i libri di scienza ai romanzi inventati, stanno studiando sotto molti punti di vista, le proprietà dell'antimateria e in particolare - questo il motivo della mia visita a Ginevra - stanno valutando l'efficacia degli anti-protoni nei trattamenti radio-terapici nella cura contro il cancro. All'interno di questa collaborazione, il nostro contributo è stato quello di installare all'uscita del fascio (ovvero la fine del tubo in figura) uno dei nostri rivelatori di particelle in modo da fotografare istante per istante la forma, l'intensità e la posizione del fascio. Subito alle spalle del nostro rivelatore, in quella vaschetta di plexi nella foto, erano disposte culture cellulari al fine di valutare il danno biologico derivante dall'irraggiamento.

Al momento l'esperimento è ancora in corso e spero di darvi delle altre buone notizie al più presto!

12 settembre 2009

Prezzi carburanti a Livigno (12 Settembre 09)

(Clicca su Aggiornamento prezzi carburanti per un aggiornamento sui prezzi)

Prendete tre numeri consecutivi: il 6, il 7 e l'8, aggiungetevi uno zero e combinateli quasi a piacere. Quello che trovate è il prezzo dei carburanti nel "paradiso" fiscale di Livigno.

















































In Italia A Livigno

Benzina verde al litro € 1.317 € 0.867
Gasolio al litro € 1.138 € 0.687


Buon risparmio a tutti!