In altre parole, per chi si collega dall'Italia a unico-lab.blogspot.com, dopo un instante vedrà comparire nella barra dell'indirizzo unico-lab.blogspot.it. Niente di eccezionale, un semplice redirect, e nessuna differenza per i lettori che non si accorgono nemmeno della transizione.
Tutto liscio quindi, come promesso da Google? Se per il momento i lettori non hanno trovato motivo di lamentarsi, per gli autori un piccolo primo problema è già stato individuato: è sparito il quick-edit! Gli autori del blog, infatti, oltre alla possibilità di leggere gli articoli pubblicati, possono anche modificarli e per fare questo hanno due vie: o passare attraverso l'interfaccia amministrativa di blogger, oppure cliccando sull'iconcina a forma di matita rappresentata nel tondo rosso nella foto di apertura.
Questa icona appare solo se il blog non è stato ridirezionato verso il dominio nazionale (.com) e per il momento l'unica alternativa per farla ricomparire è forzare la non-ridirezione. Per accedere al blog, senza che l'indirizzo venga modificato si deve aggiungere la scritta /ncr al termine dell'indirizzo, in questo modo:
http://mio-blog.blogspot.com/ncr
L'acronimo ncr sta per no country redirection, ovvero spiega al server di fregarsene di dove sono e non manipolarmi l'indirizzo.
Qui trovate il riferimento nel forum ufficiale di Blogger.
Primo baco - risolto!
Il problema descritto sopra è stato già risolto dal team di Blogger e ora è possibile non sono visualizzare la matita anche nei blog localizzati, ma questa funziona pure, permettendo di editare il post o il widget direttamente dall'interfaccia di front-end.
Secondo baco - già risolto!
Cristian che di professione si occupa proprio di siti web e di posizionamento nei motori di ricerca ci segnala un secondo baco, anche questo piuttosto importante per la diffusione e la socialità degli articoli: l'azzeramento dei contatori di "Mi piace", Tweet e +1. Volete un esempio? Guardate le due immagini qui sotto, che riportano lo stesso identico articolo tratto da unico-lab, ma visualizzato con (a sinistra) e senza (a destra) la redirect nazionale.
Segnaleremo ad AddThis, lo strumento che utilizziamo per i pulsanti di condivisione questo problema, ma non credo che abbiano una soluzione facile.
Un lettore suggerisce un baco e un altro lo risolve. Gayburg infatti ci segnala come la variabile del template data:post.canonicalUrl punti sempre all'indirizzo .com. Ho applicato il suggerimento manomettendo il plugin di AddThis con ottimi risultati come potete vedere dallo screenshot qui sotto.
Qui potete trovare il modo per sistemare questo problema.