Cerca nel blog

Loading

5 dicembre 2011

Lo strano mondo di LHC

Se abitate a Milano o dintorni è un appuntamento assolutamente da non perdere. Il 20 dicembre prossimo, è un martedì purtroppo, uscite presto di casa, fate un giro in centro magari per una sbirciata alle vetrine o l'acquisto di un regalo per un amico e poi puntate diretti verso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia. Ad accogliervi sulla porta, oltre ovviamente al direttore del Museo e al presidente dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (organizzatore dell'evento), ci saranno anche i 5 coordinatori degli esperimenti più importanti installati all'acceleratore LHC di Ginevra che guarda caso sono tutti italiani!

Non sarà una conferenza per tecnici, ma l'occasione anche per i profani di cogliere il gusto e la grandiosità di questi esperimenti dove tutto è spinto al limite e dove si riproducono i primi istanti di vita del nostro universo.

Per ulteriori informazioni, potete consultare i siti internet: www.museoscienza.org o www.infn.it/lhcitalia, l'ingresso è gratuito, ma i posti sono limitati, quindi affrettatevi se non volete rimanere fuori al freddo.

ps. come unico-lab stiamo pensando ad una diretta twitter dell'evento, ma non c'è ancora nulla di sicuro.

Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.

Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.

Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.

A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...