Prendete un artista, fatelo sedere di fianco ad un fisico delle particelle durante un lungo viaggio in autobus e lasciateli parlare di fisica. Se al termine del viaggio provate a chiedere ai due di fare una rappresentazione artistica di quello che secondo loro è il bosone di Higgs, non è da escludere che otterrete le due seguenti rappresentazioni.
Ovviamente, avete già capito chi ha disegnato cosa. E il bello è che entrambe le rappresentazioni sono giuste, però permettetemi di spiegarvi un'altra volta la rottura spontanea della simmetria, il potenziale sombrero e le sue implicazioni con il bosone di Higgs. Il grafico a destra è fresco fresco di stampa ed è il risultato di un'analisi portata a termine dai fisici che lavorano all'esperimento CDF al Fermilab (USA) e ci mostra che sopra la linea rossa che descrive la fisica prevista dal modello standard e in perfetto accordo con i dati sperimentali fino a 100 e oltre 150 GeV/c2, si staglia una montagnola di punti che sembrano avere una vita a parte. Questo è il sogno di ogni fisico delle particelle, finire l'analisi di milioni di dati per trovare proprio una discordanza dalla teoria che significa: scoperta di una nuova particella. Ora se fate i conti, o vi fidate di chi li ha già fatti, scoprirete che la significanza statistica di questo picco è (solo) di 3.2 sigma, che tradotto in parole facili, significa che c'è ancora 1 probabilità su 1375 che questa forma sia solo una fluttuazione del fondo e non qualcosa di vero. Infatti i fisici di solito parlano di scoperta solo quando si superano 5 sigma. Ad ogni modo, questo grafico ha messo tutti, e non solo negli Stati Uniti, in subbuglio.
La prima domanda è, ma questo picco può essere il bosone di Higgs? Ad una prima occhiata superficiale si potrebbe dire di sì, ma guardandolo nel dettaglio non tornano i conti. Nella famiglia di eventi che riempiono quell'eccesso, troppe poche volte la particella misteriosa si è trasformata in una coppia di quark b. O meglio troppe poche volte per poter dire che la particella misteriosa è il bosone di Higgs previsto dal Modello Standard. Ma non è mica la fine della storia, perché i fisici adesso stanno cercando di aumentare la statistica di questi dati in modo da passare presto (sperano) da 3 a 5 sigma, come prima cosa. Se il picco sparisce, va beh è stato bello provarci. Ma se non sparisce ci sono solo due soluzioni: o scopriamo cosa non si è capito della teoria per cui la riga rossa deve seguire i punti sperimentali, o si scopre che la teoria ha un buco e si è identificata una nuova particella e tutta la nuova fisica che si porta dietro.
E' un bel respiro di sollievo per i colleghi di Ginevra, che per un momento avevano creduto gli avessero soffiato di sotto il naso la loro scoperta...
Se volete leggere l'articolo originale lo trovate qui e qui la presentazione in cui si dava l'annuncio.
Cerca nel blog
Loading
8 aprile 2011
Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.
Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.
Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.
A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)