Cerca nel blog

Loading

14 dicembre 2011

Calcolatore di risparmio - Nuova versione

Il titolo poteva anche essere Conviene fare benzina in Svizzera - parte seconda.

L'importante è sempre farsi trovare pronti, magari non proprio scattanti, ma almeno con tutte le carte in regola. Dobbiamo ringraziare un nostro lettore, Christian Vanetti - spero non si arrabbi se lo citiamo per nome e cognome, ma è già di pubblico dominio - che ha inviato una lettera al direttore di VareseNews segnalando unico-lab e il nostro risparmiometro on-line. Siamo stati letteralmente invasi da una pacifica ondata di lettori che hanno spremuto quel piccolo giocattolino che grazie a Guido e Chiara avevamo messo on-line molto tempo addietro.

Quando il risparmiometro venne alla luce, anni fa, era un semplice widget da inserire sulla spalla destra del blog, poi il rifornimento oltre confine ha perso di convenienza e solo a marzo scorso lo abbiamo ripubblicato in un angolino all'interno dell'articolo segnalato da Christian. La spinta di VareseNews è diventata virale e lo strumento nella sua semplicità è stato condiviso decide e decine di volte su Facebook e gli altri social network. 

Proprio per questo motivo, abbiamo deciso di dargli un maggior risalto, con una pagina tutta sua, una grafica un po' più accattivante, forse più snella e niente più. Il conto è lo stesso di prima, solo che magari è più facile da vedere e far funzionare. E' vero siamo un po' in ritardo... ma speriamo che qualche lettore passato di qua nell'ondata abbia anche sottoscritto il Feed RSS (totale o solo benzina) in modo da vedere questo aggiornamento. 

Volete provarlo? Cliccate su questo link e
buon risparmio a tutti! 

ps. oggi pomeriggio avremo anche un aggiornamento sui prezzi, perché ho finito il diesel!
Clicca qui per i prezzi più recenti in Svizzera

Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.

Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.

Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.

A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...