L'articolo è stato aggiornato dopo la sua pubblicazione iniziale
e adesso è disponibile la seconda versione del risparmiometro on-line.
e adesso è disponibile la seconda versione del risparmiometro on-line.
Chi ci segue da sempre sa quanto siamo sensibili al problema della convenienza sui rifornimenti di carburante. E' praticamente dalla nascita di questo blog che vi riportiamo fedelmente i prezzi di benzina verde e gasolio oltre il confine Svizzero perché vogliamo offrire a tutti voi lettori la possibilità di risparmiare. Quando si tratta di risparmio per gli automobilisti, non siamo assolutamente nazionalisti: se conviene fare il pieno in Svizzera ve lo diciamo chiaro e tondo e senza troppi giri di parole, se non conviene ve lo diciamo ugualmente perché noi come voi siamo automobilisti e ci piace risparmiare qualche soldino.
Vi dico queste cose perché questa sera, come è consuetudine quando si registra un'impennata nel costo dei carburanti, il Tg5 ha svelato la ricetta per la soluzione del caro petrolio: ovvero andare a fare il pieno a Chiasso. Hanno persino intervistato persone che da Milano sono venute a Como per passare la dogana e fare il pieno, dichiarando di aver risparmiato una decina di euro.
Ma è tutto vero? Certo, il costo della benzina verde nella Confederazione Elvetica è più basso che sul territorio italiano come potete vedere dalla nostra rilevazione più recente, ma non facciamoci ingannare da questa differenza di prezzo. Ma allora a chi conviene fare il pieno in Svizzera? Vediamo insieme qualche categoria a cui conviene e qualche altre a cui non conviene.
- I pendolari frontalieri. E' chiaro che se sono un pendolare che vive a Milano e lavora a Lugano, allora piuttosto che rifornire in viale Zara, conviene fare il pieno al Piccadilly. Il discorso è semplice: visto che ci devo già andare non devo fare un viaggio apposito per fare il pieno e quindi conviene fare benzina dove costa meno, cioè in Svizzera.
- I turisti che transitano in Svizzera. Il ragionamento è simile al caso precedente. Se devo andare a sciare al San Bernardino, allora già che ci sono prima di rientrare in Italia conviene che faccio anche il pieno così sì che risparmio una decina di euro.
- Gli abitanti nei comuni vicini al confine. Per loro bisogna fare un discorso a parte. Infatti la Regione Lombardia per i residenti in alcuni comuni di confine prevede uno sconto che varia da 18 a 10 centesimi di euro al litro a seconda della distanza dal confine. Lo sconto di fatto porta il prezzo italiano più o meno allo stesso livello di quello svizzero, quindi anche una piccola deviazione da un percorso abituale per andare a fare il pieno potrebbe fare la differenza tra risparmio o no. Vale sempre il discorso che se devo già andare a Chiasso a trovare la zia, oppure a bere una birra con gli amici, allora anche quel millesimo di euro al litro risparmiato potrebbe sempre tornare utile.
- Vengo da Milano, faccio il pieno e torno a casa. In questo caso non c'è risparmio perché i soldi per fare i circa 40 km per andare e altrettanti per tornare hanno di fatto già divorato tutto quanto risparmiato oltre confine. Tempo fa, avevamo preparato un piccolo strumento on-line per calcolare il risparmio. Per semplicità ve lo riportiamo anche qui sotto, dovete riempirlo con le informazioni sulla vostra vettura e sulla distanza dal benzinaio "low cost", ovviamente più accurate sono queste informazioni, più precisa sarà la stima del risparmio.
- Ho un auto a gasolio. Il diesel in Svizzera è più caro della benzina e in genere è anche più caro del gasolio italiano. I gestori dei distributori elvetici dicono che il loro gasolio è equivalente a quello potenziato italiano, però è un'affermazione che non possiamo ancora confermare. Visto che il prezzo al litro è più alto di quello italiano, non conviene fare il pieno di gasolio in Svizzera, per nessun motivo e indipendentemente da dove abitate.
Il risparmiometro on-line
Quanto conviene fare rifornimento in Svizzera dipende da molti fattori. Abbiamo già detto che il primo fattore di convenienza è quello di non dover fare un viaggio apposta per rifornire. Chiarito questo concetto allora il risparmio sarà tanto maggiore tanto minore sarà la distanza in più che dovrete percorrere per arrivare al benzinaio svizzero. Proprio a causa di questa deviazione di percorso che facendovi sprecare della benzina ha un'incidenza sull'effettivo risparmio, conviene rifornire oltre confine quando avete il serbatoio completamente vuoto e potete acquistare il maggior numero di litri a prezzo basso.
Come posso fare a fare tutti questi conti? Abbiamo fatto un semplice strumento on-line che fa al caso vostro, dovete mettere le informazioni richieste e lui vi dirà quanto è il costo effettivo della benzina oltre confine, tenendo conto di tutto quanto spendete, e se c'è un vero risparmio o meno.
Giocate un po' con questo strumento, se avete domande non esistate a chiedere perché sapete che dell'Unico-lab ci si può sempre fidare!
Altri link utili