Cerca nel blog
15 dicembre 2011
Ma da dove arrivano le stelle cadenti?
Questa immagine oltre che bella ha anche il pregio di suscitare alcune domande alla nostra mente scientifica curiosa di sapere come funzionano le cose e come è fatto il nostro universo. Cosa sono e da dove arrivano le stelle cadenti?
Nel linguaggio comune si parla di stelle cadenti per identificare tutti quei minuscoli frammenti di comete o asteroidi o in generale anche altri corpi celesti che entrando nella nostra atmosfera a causa dell'attrito con l'aria e dell'onda d'urto si incendiano lasciando la scia che speriamo di vedere per esprimere un desiderio. Ad essere pignoli, quindi, non sono affatto stelle, ma l'occhio che scruta il cielo notturno accomuna facilmente i tanti puntini minuscoli e lontanissimi con quelle sottili strisce di luce che di fatto sembrano cadere sulla terra.
Andiamo a capire il meccanismo che sta dietro alla formazione delle stelle cadenti. Partiamo dall'origine più comune, cioè una cometa. Questa è un corpo celeste di dimensioni generalmente molto ridotte, completamente ricoperto da ghiaccio, polveri e piccoli frammenti di roccia. Viaggia su una traiettoria molto ellittica, che in parole povere significa un cerchio molto allungato e schiacciato, e attraversa il sistema solare. Le comete nel passaggio vicino al sole, a causa della radiazione (leggi il calore) e del vento (flusso di particelle cariche) solare, perdono parte del ghiaccio andando a formare una temporanea e flebile atmosfera intorno al nucleo e anche, non sempre, una coda di polveri e gas che viene messa in evidenza dalla luce solare. Durante il suo viaggio, quindi, la cometa si consuma e lascia lungo la sua via una traccia di polveri e sporcizia varia. In realtà le code sono sempre due, come potete vedere dallo schema che ho amichevolmente rubato a Wikipedia. La scia blu è formata da ioni, ovvero particelle cariche elettricamente ed è caratterizzata dal fatto di essere diritta e sempre nella direzione che congiunge il nucleo della cometa al sole. La scia gialla è invece formata dalle polveri neutre e che risente del moto della cometa, un po' come la traiettoria della sabbia alzata da un'automobile in curva.
Se la traiettoria della cometa interseca quella di un altro corpo del sistema solare, diciamo la Terra visto che è casa nostra, allora in quei punti, che gli astronomi chiamano nodi, si verificheranno delle piogge di meteore. Questo è il motivo per cui la caduta delle stelle cadenti si verifica sempre negli stessi periodi dell'anno, dobbiamo aspettare infatti che la Terra arrivi nel punto di intersezione con la scia della cometa per vedere i frammenti di polvere entrare nella nostra atmosfera. In genere stiamo parlando di oggetti pressoché minuscoli, come i sassolini sulla spiaggia, che interagiscono con l'atmosfera a distanze dell'ordine del 100 di km e che spariscono completamente prima di toccare terra. Solo in alcuni rarissimi casi, il frammento è sufficientemente grande, superiore ai 5 cm, da sopravvivere all'attraversamento dell'atmosfera e arrivare fino sulla superficie terrestre in quella che si chiama meteorite, da non confondere con meteora.
Nel caso della foto di apertura, per la bella Geminidi che cade sul monte Fuji (adesso sappiamo che è solo apparente!), l'origine non è tanto una cometa, ma un asteroide chiamato 3200 Phaethon anche se la sua natura di asteroide è dibattuta e qualcuno lo ritiene una cometa estinta. Ad ogni modo dobbiamo a lui lo spettacolo della notte appena trascorsa.
Una curiosità, anzi due: una scientifica e una meno. Partiamo dalla scienza. Prima abbiamo detto che l'importante è che la traiettoria della cometa attraversi quella di un corpo celeste per avere meteore, ma visto che noi siamo sulla Terra difficilmente potremo vedere le stelle cadenti su Marte. Ma su Marte, avevamo un inviato speciale, il robottino Spirit che di foto ne ha fatte una quantità impressionante riuscendo persino a fotografe quella che si pensa essere la prima meteora extraterrestre (foto). Seconda curiosità, quella per nulla scientifica. Fin dall'antichità, si associa al passaggio delle comete un presagio di grandi cambiamenti e ai loro figli, le meteore e le stelle cadenti, affidiamo i nostri desideri di cambiamento.
Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.
Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.
Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.
A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.
16 commenti:
Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.
Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.
Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.
A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.
Bell'articolo.
RispondiEliminaIo sapevo che ai passaggi di comete si associavano proprio sventure e non cambiamenti in genere.
Interessante sapere che i passaggi di comete, essendo estremamente regolari e prevedibili, permettono in alcuni casi fortunati di avere datazioni storiche precise. Il caso più eclatante è quello dell'arazzo della regina Matilde, che ha permesso di datare esattamente la data dello sbarco dei Normanni in Inghilterra grazie alla cometa di Halley.
Fra l'altro, è un capolavoro splendido: Arazzo delal regina Matilde, chi ha la possibilità di vederlo non lo perda assolutamente!
Ammazza che cultura! Chapeau! L'arazzo è davvero bello, ma per individuare la cometa ce ne ho messo!
RispondiEliminaAllego il particolare così semplifichiamo le cose agli altri visitatorihttp://images.easyart.com/canvascache/3/0/si-300820.jpg_ihcm-30_maxdim-400_style-1_fdcm-.jpg
Vedo che la foto ti ha fortemente ispirato , grazie per il bell'articolo!( Però non venire a lamentarti che il blog ti mangia le ferie eh!?)
RispondiEliminahttp://science.nasa.gov/media/medialibrary/2011/12/12/ev_20111212_033909A_03A.wmv io lo sapevi da questo articolo inviatomi dal mio capo ma dannazione il mio pc non me lo apre ....:-((
RispondiEliminaE' che ogni tanto mi perdo un po' via... Leggo una cosa, poi un'altra e finisce che ritrovo la foto della stella cadente marziana.
RispondiEliminaA parte gli scherzi, oggi pomeriggio ci siamo goduti una bella giornata di famiglia in trasferta a Milano. Poi vi spiego...
Adesso sono in treno e dal cellulare assolutamente non posso vederlo. Quando arrivo a casa provo da un pc con un sistema operativo serio!
RispondiEliminaEccolo http://youtu.be/JsZ7TglrG6g
RispondiEliminaA parte reminiscenze di (pallosissima :-) ) storia inglese al liceo, ho avuto la fortuna di verderlo dal vivo (proprio perché ne sapevo l'esistenza), ed è un vero spettacolo. Da brividi, me lo sono guardato centimetro per centimetro,ed è bello lungo :-)
RispondiEliminaCerto che ci vuole una casa bella grande per poterlo appendere. E per fortuna che la Gio ha messo il riquadro con la stella, perché io avevo già perso la pazienza.
RispondiEliminaComunque adoravo letteratura inglese al liceo! Molto di più di quella italiana, non so perché!
Certo che se volevi scorrerlo tutto per trovarla, avevi un bel lavoro!
RispondiEliminaLa mia parte preferita è lo scatto della cavalleria: Cavalleria. Ero rimasto incantato dai cavalli.
A proposito di comete...
RispondiEliminahttp://sohowww.nascom.nasa.gov/pickoftheweek/old/03dec2011/
ma passa vicinissima al sole... dal grafico sembra quasi ci passi dentro. si prenderà una bella abbronzatura!
RispondiEliminaci e' cascata dentro :-)
RispondiEliminami ha tratto in inganno il grafico con la traiettoria che mostrava anche un ritorno.
RispondiEliminapoveretta!
aspetta e questo: http://youtu.be/qPJ3Xbl9nZM
RispondiEliminasembra che sia sopravvissuta!
Incredibile!
RispondiElimina