
Sono ad Heidelberg (Germania) per celebrare il 20esimo compleanno del ciclotrone (un accelleratore di particelle dello stesso tipo di quello che abbiamo nel nostro laboratorio) e per l'occasione è stato organizzato un incontro tra tutti gli utenti al mondo che ancora utilizzano queste "macchine" vecchie, ma imbattibili e che quelle giovani fanno fatica ad eguagliare.
Il mio primo impegno era un "Getting together party", cosa che può sembrare poco importante, ma in questa tipologia di meeting sono proprio i momenti informali come questo in cui si stabiliscono relazioni che un domani potrebbero cambiarti la vita. Io per non sfigurare, essendo l'unico italiano, sono arrivato con una buona ora di ritardo. La scusa dell'incidente e del traffico a causa dei lavori in corso è stata sufficiente e sono stato subito inserito in una discussione dal titotlo: Come facciamo a far funzionare i nostri ciclotroni per i prossimi 30 anni? Bella domanda... e non vale rispondere: comprandone uno nuovo!
con la totonite....state sicuri che il vostro ciclotrone non si ferma mai!!!:-))
RispondiElimina