Cerca nel blog

Loading

4 maggio 2011

Fukushima in cucina...


Dato che sono un S. Tommaso ed avevo un pochino di iodio bisublimato in casa, mai farsi mancare niente..., ho deciso di fare un piccolo esperimento per verificarne la solubilita' in acqua a diverse temperature.

Materiale:

  • 100 ml di acqua della brita
  • 1 punta di spatola di I2
  • 1 termometro graduato da 0 a 110 °C
  • 1 cilindro graduato 1 ml classe B
  • 1 contenitore in pyrex




Ho messo 100 ml di acqua nel contenitore in pyrex, misurato la T 20°C. Ho aggiunto una punta di spatola di I2; non si scioglie ( ma questo lo sapevo gia').
Ho quindi acceso il gas sotto il contenitore in pyrex e ho misurato la temperatura:

  • a 40°C insolubile
  • a 70 °C insulubile
  • ad 80°C inizia a solubilizzarsi
  • a 95°C quasi sciolto completamente ; la soluzione diventa gialla
  • ad ebollizione, circa 97°C, e' quasi totalmente solubilizzato.
L'ho lasciato bollire 2 minuti; al termine dell' esperimento la soluzione e' ritornata trasparente, segno che l'I2 si e' volatilizzato, lasciando un caratteristico profumo di iodio in cucina.
Ergo se lo iodio del reattore non e' in qualche forma chimica differente ( ioduro o iodato ) e' stato disperso nell'atmosfera. Ho provato a recuperarlo con un cappello di metallo,
ma era troppo poco per solidificare sulle pareti fredde.
Ecco
le foto, fatte con il cellulare di mia moglie, scarsa qualita' ma la EOS300D aveva le pile scariche.

A sinistra la soluzione a circa 95 C e a destra la stessa dopo due minuti di ebollizione.



















Adesso un po' di chimica dello iodio nell'ambiente di reazione del BWR; gli anioni I- ed IO3- , necessari per spiegare l'attivita' dell'acqua contaminata ( lo iodio molecolare a quelle temperature evolve come gas come dimostrato dal nostro esperimento ), potrebbero formarsi in quanto:
  • prodotti della reazione dei radicali OH e HO2 provenienti da radiolisi dell'acqua per lo ione IO3-
  • prodotti di reazione con l' H2 per quanto riguarda l'anione I-
Dobbiamo inoltre tener presente che lo iodio I2 in presenza di ioni I- porta alla formazione di I3- che e' solubile in acqua; la stabilita' di quest'ultimo in acqua bollente non mi e' purtroppo nota.

Un altro esperimento da fare?

Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.

Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.

Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.

A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...