Cerca nel blog

Loading

7 gennaio 2011

Ancora niente buchi neri a LHC

Un'immagine artistica con la rappresentazione di
extra dimensioni arrotolate e sferiche.
Vi ricordate con quale paura il mondo aveva affrontato l'accensione dell'acceleratore del CERN? In realtà gli scienziati sanno che esiste una teoria secondo la quale c'è una possibilità concreta per la creazione di microbuchi neri attraverso collisioni di protoni di alta energia, ma senza conseguenze per l'umanità.  Questa teoria cerca di spiegare come mai la gravità sia così tanto più debole rispetto alle altre tre interazioni fondamentali ipotizzando l'esistenza di altre dimensioni arrotolate ed esplorabili solo dai gravitoni, ovvero i bosoni mediatori della forza di gravità.

I fisici di CMS, uno dei quattro grandi esperimenti di LHC, che non trascurano ogni possibilità, hanno studiato le prime 10 alla 13 collisioni, ovvero 10 mila milioni, di protoni a 7 TeV nel centro di massa e non hanno trovato nessuna evidenza di produzione di micro buchi neri. Questo non solo dovrebbe tranquillizzare i più paurosi e scettici, ma è anche un risultato scientifico importante perché pone un limite inferiore alla massa dei buchi neri che possono essere generati a questa energia.

Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.

Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.

Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.

A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...