 Ieri sera mi sono proprio gustato la puntata speciale di Ulisse dedicata ad un insolito viaggio all'interno del corpo umano. Sono onesto, non sono riuscito a guardarlo tutto, non perché non fosse interessante, anzi, ma piuttosto perché in questo periodo appena riesco a chiudere gli occhi mi addormento al volo.
Ieri sera mi sono proprio gustato la puntata speciale di Ulisse dedicata ad un insolito viaggio all'interno del corpo umano. Sono onesto, non sono riuscito a guardarlo tutto, non perché non fosse interessante, anzi, ma piuttosto perché in questo periodo appena riesco a chiudere gli occhi mi addormento al volo.Mentre guardavo interessato il buon Alberto Angela (buon sangue non mente!) che si destreggiava tra organi, tessuti e cellule, mi veniva in mente che la stessa Rai (due e non tre per essere precisi) insieme a questi bei documentari di divulgazione scientifica, spreca il tempo prezioso dei telespettatori con trasmissioni tipo Voyager. Poi mi è venuto in mente che i soldi del canone finiscono anche per finanziare cose del tipo L'isola dei Famosi e così mi sono convinto che solo una piccola frazione del tempo televisivo è effettivamente utilizzato in modo costruttivo, culturale e intelligente...
 
 

0 commenti:
Posta un commento
Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.
Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.
Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.
A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.