Cerca nel blog

Loading

10 gennaio 2010

Grand Slam Tennis per Wii

Giocare a tennis significa correre, sudare, masticare terra, mantenere la corretta attenzione anche se sotto sforzo e soprattutto sentire il braccio pesante dopo aver giocato. Forse per questo motivo i video-giochi di tennis non sono mai particolarmente verosimili perché non si può sostituire una racchetta con un pulsantino su un controller.  Proprio per questo motivo, Grand Slam Tennis è veramente innovativo e diverso dagli altri, parola di uno di chi l'ha provato veramente.
Il segreto sta nel Wii Motion Plus (wm+), il gadget da attaccare in fondo al vostro Wii Remote in modo da trasformare la controller nel manico della vostra racchetta virtuale. Una volta inserito il wm+, il gioco si trasforma in una sorta di simulatore e il vostro personaggio sullo schermo seguirà con la racchetta i movimenti che voi nella realtà state facendo. Si tratta - spero di non sbagliarmi - il primo gioco 1:1 per la console Wii. Cerco di spiegarmi meglio, nel minigioco del tennis in Wii Sport, non importa come il giocatore impugna il WiiRemote, è tutto e solo una questione di tempismo: potete persino colpire di rovescio una palla che il vostro Mii si appresta a rispondere di diritto. In Grand Slam Tennis, la cosa è molto diversa, il movimento che eseguite con la racchetta virtuale è copiato pari pari dall'avatar sul video, quindi se sbagliate il colpo, mancherete la pallina; se colpite piano imprimerete poca forza alla pallina, ma ancora più sorprendente è che controllerete la direzione e il piazzamento del colpo con la racchetta esattamente come fareste nella realtà. Vi assicuro che dopo due giorni di partite, sentirete i muscoli del braccio tutti indolenziti!



Sulla rete si leggono revisioni positivie - come questa - e altre molto negative. Il motivo è presto spiegato: se giocate a Grand Slam Tennis senza wm+, allora è esattamente come il minigioco di Wii Sport, solo che lo avete pagato una quarantina di euro. Se qualcuno non ne è soddisfatto nemmeno con il wm+ è perché ancora non ha capito come funziona. Non è un segreto infatti che imparare a padroneggiare il controller avanzato è piuttosto complesso e richiede qualche ora di allenamento, ma d'altronde, è la stessa cosa anche per la racchetta vero, no?

Ci sono un paio di trucchi che dovete tenere in mente per migliorare il vostro gioco.

  1. Quando impugnate il WiiRemote tenete sempre il lato con il pulsante A e il D-Pad rivolto verso il soffitto, altrimenti mancherete tutte le palline perché cercherete di colpire la pallina con il bordo della racchetta.
  2. Tra un colpo e l'altro riportate subito la racchetta nella posizione di riposo ovvero orizzontale, all'altezza dei vostri fianchi e puntata diretta al televisore. Questo permette di ricalibrare costantemente i sensori accelerometrici del wm+. Stesso discorso mentre vi gustate il replay dei vostri colpi favolosi.
  3. Fate attenzione che il servizio non è 1:1. Non serve che alzate il braccio per servire e la tecnica è molto simile a quella del Tennis di Wii Sports. Colpite la pallina quando questa è al massimo della sua altezza e ne aumenterete la sua velocità. Bisogna dire, però che eseguire il corretto movimento aiuta a trovare il tempismo giusto.
  4. Anche se un po' noioso, vi consiglio di giocare (e vincere) il vostro primo grande slam con il livello di difficoltà impostato su facile. Questo vi permetterà di fare esperienza, guadagnare almeno un paio di stelle e sbloccare due posizioni per abilità acquisite. Aumentate progressivamente la difficoltà e vedrete che vi divertirete sempre di più. 
  5. Volete giocare in due ma non riuscite a configurare il secondo telecomando? Al commento 35, Fede vi spiega come fare. 

Dopo tutta questa lista di pregi, vorrei nominare anche qualche difetto, o meglio qualche punto che può essere decisamente migliorato.
  • Se avete comprato GST per la grafica, allora avete sbagliato tutto, ma questo non è un difetto del gioco, ma un vostro tarlo. Se volete grafica realistica e scattante comprate un PS3 e buon divertimento. 
  • Il commento dello speaker è solo in inglese e molto monotono: dice un numero limitato di frasi - non più di una decina - che fanno sorridere la prima volta, ma poi diventano  parecchio noiose.  
  • Più di qualche volta, il wm+ perde la calibrazione anche se lo riportate in posizione di riposo ad ogni colpo: la cosa è parecchio antipatica perché l'omino si disporrà per colpire la palla nel modo sbagliato e voi rischierete di mancare il colpo. Sarebbe opportuno introdurre con in Wii Sports Resorts nel menu di pausa la funzione di ricalibrazione, così che in caso di giocatore che da i numeri si può recuparare la situazione.
  • Le partite on-line vanno un po' a scatti, nonostante io abbia un'ottima connessione alla rete e altri giochi sono perfettamente fluidi. Potrebbe essere un limite dei server di EA. Altra mancanza nelle partite su internet è la chat: sarebbe bello poter scambiare due parole con il vostro avversario, anche un semplice o un complimento per un bel colpo.

Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.

Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.

Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.

A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...