
Se prendete un fisico sperimentale qualunque e gli chiedete un tappo da 50 ohm, allora comincerà a cercare tra cassetti e porta oggetti fin tanto che non trova uno di questi comuni strumenti. Non chiedetegli a cosa serve perché probabilmente dopo un dieci minuti buoni di arrampicamento sui vetri, vi dirà che in fondo non è così fondamentale sapere a cosa serve, ma l'importante è che funzioni. Se poi gli provate a chiedere quando va usato e quando no, la risposta sarà ancora più pragmatica: va usato quando serve, ovvero quando mettendolo tutte le cose funzionano come dovrebbero. Si potrebbe usare la storia dei 50 ohm come discriminante tra fisici e ingegneri!
In realtà la mia era un'esagerazione e si riferiva solo al fisico sperimentale quadratico medio. Ce ne sono di quelli che credono sia un sughero per Champagne pregiati e altri che invece sanno perfettamente lo scopo e l'utilizzo di queste terminazioni.

Settimana scorsa abbiamo sostituito uno dei nostri amplificatori di potenza per radiofrequenza, perché era un po' spompo e non riusciva più ad arrivare alla potenza massima secondo specifiche. Oggi ho cominciato a guardare come è fatto dentro per capire quale potrebbe essere la parte guasta e ho preparato tutto il materiale e gli strumenti che mi servono per portare a termine il test. Ebbene quello nella foto è un tappo a 50 ohm, ma che supporta fino a 500 watt di potenza.
Quindi la prossima volta che mi chiedete un tappo da 50, vi conviene presentarvi muniti di carrello!