Cerca nel blog

Loading

11 dicembre 2011

Il ritorno di AddThis

E' vero, ho la tendenza a lamentarmi troppo, specie quando le cose non funzionano come dovrebbero. Mi riferisco al plugin di Facebook di cui chiacchieravamo questa mattina... Alcuni nostri lettori hanno messo in evidenza che ci sono dei limiti nel codice distribuito da Facebook e quindi mi sono detto: perché non provare a dare fiducia a qualche altro sviluppatore che prendendo le API dei vari Social Network ha messo in piedi qualcosa di utile e possibilmente funzionale.

E così mi sono ritrovato a cercare la password del mio vecchio account su AddThis. Questo è un servizio di social-sharing che permette di accentrare in un unico blocco di HTML tutti i vari sistemi di condivisione, da quelli più tradizionali come Facebook, Google+ e Twitter a quelli più esotici che si nascondono dietro al tasto +share e che effettivamente non ne avevo mai sentito nominare. Oltre alla pulsantiera, AddThis mette a disposizione anche un servizio di statistiche in modo da poter verificare l'efficacia dei pulsanti contabilizzando quante volte gli articoli sono stati condivisi e su quali mezzi. Per un amante delle statistiche come il sottoscritto, potrebbe essere una grossa manna dal cielo, ma dobbiamo prima verificare di avere i numeri per vedere qualcosa di significativo.

E' un ritorno ad AddThis perché avevo installato lo strumento anni fa per poi finire nel cestino durante uno dei pesanti re-styling del sito che agiscono un po' come le pulizie di primavera, dove si vuole buttare via tutto quello che puzza di stantio e soprattutto sembra appesantire troppo il caricamento della pagina. Ecco la velocità era stata proprio uno dei punti negativi di questo widget ed ora che sono qui a riproporlo, so già che potrebbe avere una vita molto breve se il difetto di allora dovesse persistere.

Quindi non fateci troppo l'abitudine, ma ditemi piuttosto cosa ne pensate... io cercherò di capire

Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.

Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.

Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.

A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...