Cerca nel blog

Loading

8 maggio 2011

E se passassimo a IntenseDebate o a Disqus?

In questi giorni il nostro amato blog ha subito una crescita importante in termini di contatti e di commenti mostrando tutti i limiti della piattaforma blogspot su cui unico-lab si basa.



Quello dei commenti è un punto debolissimo: non è possibile rispondere ad un commento specifico, come se fosse una specie di forum, un buon numero di commenti finisce nello spam anche se totalmente valido e non possiamo farci nulla.

Tutti i pro

Intense Debate dovrebbe offrire un certo numero di vantaggi ai lettori e permettere una loro più semplice interazione. Per esempio possono usare direttamente il loro account Facebook per lasciare il commento e se vogliono anche riportarlo sulla loro bacheca in modo da facilitare la socialità. Lo stesso dicasi per Twitter se lo preferite al social network in blu.

Potete rispondere direttamente ad un commento precedente in modo che la discussione possa apparire più chiara, potete mettere un mi piace o un non mi piace ai commenti precedenti e nel caso sia un vostro commento, potete anche editarlo dopo la pubblicazione se vi accorgete di aver scritto una cavolata.

Altro problema che affligge i lettori è quello di avere i commenti ordinati in ordine cronologico, dal più vecchio al più nuovo, cosa che non è particolarmente comoda perché vi obbliga a qualche click in più per arrivare prima di leggere l'ultimo commento pubblicato. Con Intense Debate possiamo organizzare l'ordine dei commenti come meglio crediamo, dal più vecchio o dal più nuovo, oppure dal più apprezzato dagli altri lettori.

E anche i contro

Insomma, Intense Debate sembra essere tanto meglio della versione standard da non esserci bisogno di ulteriori perdite di tempo, ma forse è il caso che prima di trasformare il nostro unico-lab, vediamo anche qualche contro.

Il primo svantaggio è che possiamo installarlo solo per i commenti dei nuovi post, perché altrimenti visto che non permette di importare i vecchi commenti, questi andrebbero tutti irrimediabilmente persi e visto che non c'è nulla di più importante delle vostre opinioni questa è l'ultima cosa che vogliamo.

Il secondo svantaggio è che se domani dovessimo decidere di ritornare allo standard di blogger o di muoverci verso un'altra piattaforma non è chiaro se potremo importarci i commenti che voi avete lasciato usando IntenseDebate.

Il terzo svantaggio è che al momento non è compatibile con la versione mobile, quindi dovremo disabilitare la possibilità di lasciare commenti dal vostro cellulare usando la versione mobile (potrete farlo comunque usando la versione web da cellulare).

Vedete che non si tratta di una scelta facile e di sicuro avrà delle conseguenze, così abbiamo deciso di chiedervi un piacere. Provate a lasciare un vostro commento su questo blog di test che abbiamo creato e diteci come vi sembra.

Fate un test e diteci cosa ne pensate

Provate ad usare IntenseDebate su questo blog.

Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.

Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.

Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.

A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...