Cerca nel blog

Loading

2 maggio 2011

chmod +x /bin/laden

Ho copiato il titolo di questo post dal Toto, perche' merita... Ho preso la foto da Repubblica. Stamattina, in stanza, mentre cercavo di vestire Claudia che ancora dormiva, alla tv sento dell'uccisione di Osama. Instintivamente ripeto la notizia ad alta voce e il commento di Claudia: "e chi e'?". Allora cerco comprensione in Roberto (?!? sul perche' ancora lo faccio ci scrivo un altro post) ma la risposta e' "e cosa cambia?".

Boh, vengo al lavoro in macchina ascoltando il solito Bebbe, per il quale la cattura di Osama e' invece il punto finale sul capitolo finale del mondo islamico come ce lo hanno dipinto in questi anni. Il nuovo capitolo lo stanno scrivendo i giovani e i ribelli del Nord Africa. Le notizie si aggiornano minuto per minuto e ci sono dubbi sulla veridicita' della foto... Poco conta, io credo che Obama non sarebbe andato in tv se la cosa non fosse piu' che certa. Quindi io ci credo e rifletto sul suo significato e sulle possibili conseguenze.

La cattura e' l'esito di uno sforzo immane che l'America ha compiuto (e chiesto di compiere all'occidente) negli ultimi 10 anni. La risposta a uno degli eventi che rimarranno per sempre nella mia memoria, un pomeriggio in biblioteca a Erba, mentre studiavo per l'esame di dottorato. In quelle ore mi era venuto il dubbio sul senso di continuare a studiare o meno: ci sarebbe stato il mio esame? Sarebbe cambiato qualcosa nella mia vita? Adesso a 10 anni so che ho fatto bene a studiare e a vincerlo il dottorato, il cui esame si e' ovviamente tenuto, e so anche che non e' vero che nulla e' cambiato. Per 10 anni la mia visione sul mondo islamico e' stata condizionata, inevitabilmente.

La cattura di Osama ha un significato: la festa di milioni di persone negli USA lo testimoniano. Forse ha messo anche un po' di punti a favore della possibile rielezione di Obama... La cattura di Osama avra' anche delle conseguenze: non credo che Roberto abbia ragione. La mia certezza e' che anche adesso qualcos'altro cambiera' e la speranza e' che Claudia, che del 11/09 non sa nulla, potra' non avere lo stesso condizionamento. Credo che questa sia la cosa piu' importante. A voi altri ulterori commenti, per ripartire nel modo migliore: discutendone.

Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.

Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.

Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.

A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...