L'articolo sul Corriere, che purtroppo ora non ritrovo più, era nella categoria scienze. Io l'avrei classificato al più tecnologia, ma dopo aver letto la cronistoria dell'evento e visto il video dell'apparizione di Steve l'avrei catalogato religione o misticismo. A vedere il video si capisce subito che i presenti in sala e in diretta mondiale, più che l'iPad 2 aspettavano il loro unico e solo mito, l'uomo appelliano in jeans e dolcevita scuro che entra, saluta tutti alzando le braccia come fosse un santone e inizia il suo keynote speech alternando ad ogni frase un minuto di silenzio per raccogliere gli applausi dei suoi fedeli.
Adesso capisco perché gli utenti Mac sono così fieri dei loro iCosi, la loro è una religione e anche il solo pensiero che il loro Cristo potesse essere in pericolo di vita li fa tremare e temere il peggio. Così i giornali che titolano "Jobs ruba la scena all'iPad" sono solo una conseguenza di questo trasporto con cui i fedeli adoranti pendevano dalla sue labbra.

Veniamo al tecnico. iPad 2 segue la rotta ormai rodata dell'evoluzione degli altri dispositivi con la mela morsicata. Ci saranno due telecamere che prima non c'erano a differenza di altri tablet, sarà più leggero e più sottile e avrà persino un processore A5 dual core che non penalizzerà (?!?) la batteria da 10 ore di lavoro. Potrete persino utilizzare iMovie e GarageBand mentre navigate in 3G come fosse un telefonino un po' cresciuto.
L'ultima novità, anzi no questa è una consuetudine: Apple applica un cambio euro dollaro molto vantaggioso (per loro). Prendete il prezzo in dollari e al posto del $ scrivete €. Nella slide qui sotto il riassunto dei prezzi, che promette Jobs 2.0, saranno di molto inferiori a quelli degli altri tablet di prossima generazione.
Sarà vero ma al mio iPhone non saprei più rinunciare
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiElimina