
Oggi pomeriggio tra le 3 e le 4 verranno aperti i rubinetti di tutti i mirror globali e verranno fatti partire tutti i torrent messi a disposizione per la comunità. L'invito è quello, come al solito, di intasare la rete e procurarvi subito la vostra copia.
Almeno per un paio di giorni, fin tanto che la situazione non sarà rientrata nella normalità sconsiglio caldamente di installare Fedora direttamente dalla rete, ovvero senza scaricare il DVD. In genere questa è una procedura molto comoda, ma in questi giorni di elevatissimo traffico, l'installazione vi sembrerà non finire mai. La mia raccomandazione, subito dopo aver ultimato il download dell'immagine ISO è di verificare il codice sha1sum e confrontarlo con quello ufficiale fornito sul sito di Fedora. Questo è l'unico, ripeto, l'unico, metodo per essere sicuri che quello che state per installare è stato perfettamente scaricato e che non contiene modifiche di malintenzionati.
Non vedo l'ora
In particolare, sono due le cose che mi intrigano da morire e non vedo l'ora di metterci le mani sopra. Primo KDE 4. Non che la versione 3.5 che uso da anni non mi piaccia, ma ogni tanto è giusto dare un colpo di novità. Proprio ieri leggevo l'esperienza di un utente KDE da anni abituato al famigliare ambiente 3.5 e deciso a passare alla nuova versione. Non è solo una questione di look and feel, ma credo proprio che passare alla nuova versione varrà l'investimento.
L'altra feature che mi fa impazzire è FireFox 3. A detta di molti dovrebbe essere più veloce della versione precedente che, diciamocelo, non è proprio una scheggia, in particolare con le applicazioni AJAX, tipo GMail e GoogleDoc. Questa per me potrebbe essere una rivoluzione, perché in effetti queste sono le pagine web che visito più di frequente e, in particolare il laptop che uso, è un po' lentuccio. Staremo a vedere se è solo una leggenda metropolitana.
Per quanto riguarda compiz-fusion / screenlets / cairo-dock, il nostro fantastico repositorio Yum è già pronto alla versione 9, quindi non abbiate timore, che i vostri pacchetti preferiti vi stanno aspettando non appena avrete finito l'installazione di Sulphur.
Non vedo l'ora
In particolare, sono due le cose che mi intrigano da morire e non vedo l'ora di metterci le mani sopra. Primo KDE 4. Non che la versione 3.5 che uso da anni non mi piaccia, ma ogni tanto è giusto dare un colpo di novità. Proprio ieri leggevo l'esperienza di un utente KDE da anni abituato al famigliare ambiente 3.5 e deciso a passare alla nuova versione. Non è solo una questione di look and feel, ma credo proprio che passare alla nuova versione varrà l'investimento.
L'altra feature che mi fa impazzire è FireFox 3. A detta di molti dovrebbe essere più veloce della versione precedente che, diciamocelo, non è proprio una scheggia, in particolare con le applicazioni AJAX, tipo GMail e GoogleDoc. Questa per me potrebbe essere una rivoluzione, perché in effetti queste sono le pagine web che visito più di frequente e, in particolare il laptop che uso, è un po' lentuccio. Staremo a vedere se è solo una leggenda metropolitana.
Per quanto riguarda compiz-fusion / screenlets / cairo-dock, il nostro fantastico repositorio Yum è già pronto alla versione 9, quindi non abbiate timore, che i vostri pacchetti preferiti vi stanno aspettando non appena avrete finito l'installazione di Sulphur.