
Ve lo riassumo brevemente. Alcune imprese del settore pubblicitario hanno portato a termine uno studio dal quale risulta evidente che una piccola popolazione dei naviganti, intorno al 6%, genera circa il 50% dei click sui banner pubblicitari.
In altre parole, mentre la gran parte della gente è interessata a leggere il contenuto di una pagina web, esiste anche una minoranza di navigatori, i cosiddetti natural born clicker, che invece sono solo attratti dei banner e dalle inserzioni pubblicitarie. Il loro scopo quando aprono una pagina nuova è visualizzare l'inserzione pubblicitaria e compulsivamente vi cliccano sopra come disperati.
Questo è chiaramente un problema per le agenzie pubblicitarie che vedono andare in fumo i loro sforzi di veicolare al possibile cliente informazioni utili e dettagliate sul prodotto. E' ovvio che anche Google e Yahoo, i due colossi della pubblicità on-line, dovranno prendere delle contromisure, però, nel frattempo, se qualche natural born clicker decidesse di visitare il nostro blog noi gliene saremmo eternamente grati!
0 commenti:
Posta un commento
Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.
Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.
Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.
A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.