![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh5QbiUH5cxosvseQQf1PE8df900sdAjkxLMvuauwQ6AdnrPapCvicLpbKLVjs3-b1woermDpbJ-mCoxB-AxGygtoSFVHd-jhRLaX9qqyH9RNBqa7dIkBkVTVWmtU1SNmygGpxmw-Gcu-tG/s1600/lvlogo_vert.gif)
La complicazione sta proprio nel dover gestire questa diversità nonostante ci sia una radice comune e per tutti i tipi sia necessaria un'identica sequenza di operazioni. Chi ha programmato ad oggetti, sa che questo è il caso tipico di applicazione dell'ereditarietà e del polimorfismo, cardini di questo modo di progettare un software. Avevo parlato di queste due caratteristiche della programmazione ad oggetti nel mini corso che avevo anche pubblicato su questo blog, se qualcuno fosse interessato erano rispettivamente la lezione 4 e la lezione 5.
Di fronte a questa sfida, non ho resisto alla tentazione e ho provato l'estensione ad oggetti del linguaggio di National Instruments. Mi ci è voluto un po', specie per capire il gergo e le modalità in cui la programmazione ad oggetti testuale è stata tradotta in icone, ma devo dire che una volta appreso il minimo, si va avanti piuttosto facilmente.
Per chi volesse avere un'introduzione e una spinta per iniziare, il posto giusto è questo webinar di presentazione e i link ivi presentati. E' in inglese, ma è talmente ben fatto che deve essere assolutamente visto anche se siete dei maghi di C++.
Salve carino questo sito ci sono
RispondiEliminanotizie interessanti ^_^. Volevo chiedervi se vi farebbe piacere fare
un scambio link col mio sito
(http://scaricasubitogratis.blogspot.com/) fatemi sapere ci linkiamo
i i siti ^_^. Il mio sito e interamente realizzato da me e tratta da
programmi, utilità e video giochi freeware per pc e un blog tutto
mio ^_^. Ciao a presto .
Ciao
Ciao ragazzi, grazie per aver condiviso queste informazioni utili a chi si avvicina alla programmazione grafica. Se avete bisogno di supporto per il vostro software sapete dove trovarci :) Ah proposito, di cosa si tratta?
RispondiEliminacaspita, ma che onore! uno scrive due stupidaggini e poi scopre di avere un audience così importante.
RispondiEliminanon mancheremo certo di venirvi a stressare.
il progetto in sé è semplice, ma sono le dimensioni a renderlo importante. si tratta di collegare un centinaio di strumenti differenti distribuiti su area vasta e collegati tramite protocolli proprietari su interfaccia di rete, raccogliere i dati e spedire tutto in un db. il passo successivo è di rendere disponibile tutte queste info in tempo reale e gli storici ad un gruppo di utenti...
insomma, non è certo l'invenzione del secolo, ma avremo bisogno di applicare tutti i trucchi necessari per ottimizzare risorse e prestazioni.
Ciao Toto, come direbbe Oscar Wilde, ogni volta che si scrive una cosa stupidissima si è sempre mossi dai motivi più nobili. :)
RispondiEliminaPremesso che non sono stupidaggini e lasciando da parte gli aforismi, cogliamo l'occasione per dirti che il prossimo 27 febbraio durante NIDays 2013 ci sarà una sessione tecnica dedicata all'acquisizione dati. Se sei a Milano, ti conviene fare un salto. Per ogni altra informazione siamo a disposizione. Ciao!
vediamo un po' di organizzarci come lab, ma al momento non ti prometto nulla :)
RispondiElimina