Niente da fare, da qui non si passa. Le hanno provate tutte, ma alla fine della partita quello che conta è quel risultato tutto tondo che compare sul tabellone: 2 a zero che assommato allo zero a 4 dell'andata fanno un passivo di sei gol e altrettati punti in classifica. A Milano fa molto freddo, -9 per l'inseguitrice, che prontamente farà notare che ha ancora una partita da recuperare, forse prima della fine del campionato e sicuramente quando avrà tutti e soli i giocatori in forma perfetta.
La settimana era trascorsa con un crescendo di trepidazione per la partita evento che secondo la stampa doveva decidere il campionato. Ogni giorno aggiornamenti veri o presunti sullo stato di salute dei titolari e delle riserve delle due squadre. A vedere i pronostici, tutti davano per favorito il Milan che arrivava da una serie positiva con gioco di classe e spumeggiante. L'Inter aveva sì dimostrato di avere un gran cuore, ma la vittoria in recupero a Siena e il pari sempre in recupero con il Bari non lasciavano ben sperare.
Continuavo a ripetermi: un derby è una partita come le altre. Fare tre punti stasera e poi perderli domenica prossima o viceversa non cambia niente. Ma me lo dicevo solo per placare la mia paura. Sì, lo ammetto avevo paura che una batosta ci avrebbe portati fuori rotta e lo splash down sarebbe stato inevitabile. E invece sono qui ad esaltare una squadra tutta, dal primo all'ultimo dei suoi giocatori con l'allenatore in testa per aver dato il massimo e giustamente vinto una partita vera.
Il piccolo Jack ha seguito anche lui l'incontro e guardava preoccupato il papà a cui si contorcevano le budella per la tensione. Sul fischio finale, l'ho preso in braccio e gli ho detto: Giacomo, questa è l'Inter, magari non vinceremo sempre, ma giocheremo sempre con il cuore.
0 commenti:
Posta un commento
Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.
Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.
Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.
A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.