All'inizio erano solo una strana combinazione di segni di punteggiatura il cui significato diventava evidente solo se si inclinava la testa fino a toccare la spalla cosi' da leggere la sequenza ruotata di novanta gradi. Poi le faccine, cosi' vengono spesso tradotte in italiano, hanno subito una rivoluzione grafica e stilistica diventando delle vere e proprie micro immagini. Inizialmente l'emoticons erano usate semplicemente per rafforzare il concetto espresso a parole aggiungendo un tocco di simpatia o di ironia alla frase, ora invece le micro immagini hanno talmente invaso la lingua scritta da sostituire intere parole come fanno i piu' giovani mentre chattano con i loro coetanei.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhOBjKdbqBBI_45u5aBf227pJrv5RF1QM6wAN4Q_fXJgiLlHgLUlESY_soJRpBbFzDH3KGRxKeO62M9wd_AELGsWLz_du45NSyO96HOCsrFJAHQbfJjsSBI1jDyzxRIECIt83rMCfLl__kx/s280/Picture+1.png)
Io sinceramente avrei preferito qualche altra funzionalita', come per esempio, la possibilita' di aggiungere e togliere messaggi da una conversazione, oppure l'integrazione nativa per la firma digitale e la crittografia, pero', si sa, io non appartengo alla generazione delle faccine ;-p
Ci sono due versioni di faccine, che belle! ciao
RispondiElimina