Pagine

13 gennaio 2013

L'Egitto made in Como

Foto CEFB.
Ogni tanto mi viene chiesto se quell'unico nel titolo del nostro blog sia un aggettivo o qualcos'altro. In effetti c'è un gioco di parole dietro e la contrazione delle parole Università di Como è uno dei significati. La collocazione geografica si è un po' andata perdendo nel corso degli anni di vita del diario on-line visto che in molti abbiamo trasferito le attività professionali altrove, ma la matrice comasca è rimasta ben solida.

Così quando capita di leggere una notizia scientifica che riguarda la nostra città e uno dei suoi centri di eccellenza non possiamo fare a meno che esserne fieri e darne il necessario risalto. Lo scopriamo grazie ad un tweet dell'ANSA che comunica una scoperta importante in Egitto ad opera di un gruppo comasco. Si tratta del CEFB - Centro di Egittologia Francesco Ballerini che ha sede presso il Collegio Gallio della città.

In effetti la scoperta c'è. Il gruppo stava effettuando uno scavo all'interno del tempio di Amenhotep II quando ha trovato quella che potrebbe essere una necropoli. La notizia si riferisce alla scoperta di quattro canopi, ovvero quei vasi utilizzati per conservare gli organi interni del defunto mummificato. Questi sono generalmente quattro, uno per il fegato, uno gli intestini, uno lo stomaco e uno i polmoni e ognuno di essi ha una sembianza esterna particolare. Anzi a dire la verità, di Canopi ne hanno trovati 5, quindi è verosimile che ce ne siano altri tre ancora da scoprire... perché i misteri (quelli veri) nella scienza non mancano mai.

Vi consigliamo la lettura del diario di scavo, molto dettagliato che il gruppo riporta sul loro sito. Sembra quasi di essere lì con loro e sentire il caldo e il sapore della polvere.

Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.

Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.

Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.

A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.