Pagine

18 settembre 2011

Prima settimana di asilo

Dopo le prove tecniche della settimana precedente a partire da lunedì scorso si è cominciato a fare sul serio. Io ero del parere che il modo migliore per Giacomo di inserirsi all'asilo fosse quello di andarci e di starci, ma la mamma non era della stessa opinione e così si è andati per gradi.

Il risultato è stato che mercoledì scorso, quando per la prima volta si è fermato a pranzare con i compagni e la mamma è andata a prenderlo alle 14, orario di chiusura in queste settimane iniziali a tempo ridotto, lui non voleva tornare a casa perché aveva ancora troppo lavoro da fare. Mi fa un po' sorridere, ma è proprio lui a chiamarlo così, quello è il suo lavoro e lo deve fare con il massimo impegno. E come dargli torto.

Lunedì, primissimo giorno, Francesca si è appostata con la macchina dietro un furgoncino parcheggiato in prossimità del parco dell'asilo. Dalla sua postazione privilegiata poteva vedere i bambini che in quel momento era fuori a giocare senza essere vista. Quando si è accorta che anche dal furgoncino stavano facendo la stessa opera di spionaggio, sarebbe voluta sprofondare sotto terra, ma ormai il danno era fatto. Un consiglio per i dirigenti scolastici: insieme all'inserimento per i bambini, programmate anche un disinserimento per i genitori, ve ne saranno molto grati.

Altra gradevole sorpresa è che a Giacomo piace la cucina della scuola. Mentre a casa dargli da mangiare è una tortura e per fargli ingoiare un boccone bisogna rincorrerlo su è giù per le scale, la maestra ci ha detto che si siede al tavolo come un grande e non se ne va fino a quando non svuota il piatto. Meglio così.

E per finire, venerdì ha fatto pure il suo primo giorno di assenza, causa febbre. Sembra che la prima epidemia di raffreddore abbia colpito la sua classe e lui chiaramente non poteva esimersi dal partecipare. Oggi sta un po' meglio, avendo trasferito la candela al naso alla sorella, ma niente piscina e speriamo di poter tornare al lavoro lunedì.

Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.

Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.

Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.

A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.