Ogni giorno c'è una diavoleria nuova che ci tiene incollati al web! Senza novità non sappiamo più stare e queste devono essere migliori in termini di velocità, sicurezza, ma soprattutto devono essere più sexy! Purtroppo l'occhio vuole sempre più la sua parte e alle volte lo fa anche a scapito dell'usabilità e forse anche dell'utilità.
La novità di oggi è che Blogger, la piattaforma blog di casa Google, su cui si basa anche unico-lab, ha introdotto le Dynamic Views. In parole povere Dynamic Views trasforma il tuo blog in qualcosa di più moderno, fatto di ombreggiature, trasparenze, contenuti vecchi che sembrano nuovi, finestrelle che si aprono e che ti lasciano senza fiato indipendentemente da quello che ci trovi scritto dentro.
Io che sono il primo della classifica degli smanettoni che consumano con avidità la loro dose di novità quotidiana, ho subito verificato se questa dinamicità fosse applicabile anche all'unico-lab e la risposta è sì!
Ci sono sette viste dinamiche, ovvero sette modi diversi in cui potete visualizzare i contenuti di un blog, c'è quella classica con un unica colonna centrale e solo qualche giochino di luci ed ombre ed icone che si spostano. C'è quella più fotografica (snapshot) in cui come in un album fotografico potete cominciare la lettura di un articolo sfogliando le foto. Non mi piace, forse si sposa per un photo-blog, ma con un unico-lab la resa è discutibile. C'è lo stile inbox, per niente male, in cui gli articoli sembrano tante email nella vostra casella di posta e c'è il mosaico, in cui gli articoli occupano uno spazio tanto più grande quanto è stato l'interesse dei lettori. La versione flipcard, che non mi piace molto, è una sorta di gioco del memory, la home page si trasforma in una tabella di immagini e se ci passate sopra con il mouse vedrete il titolo del post che potrete leggere cliccandovici sopra. La vista timeslide è quella che esplora più in profondità il vostro diario on line mettendo in risalto un articolo ogni tanto, ma elencandone molti così che anche post vecchi possano tornare alla luce.
Quella che mi piace più di tutti è la versione magazine che vedete anche nella foto d'apertura. Simile alla timeslide, ricorda molto la prima pagina dell'edizione on-line di una testata giornalistica, con un articolo di apertura in rilievo, seguito da una barra orizzontale con articoli presentati da una fotografia e poi le pagine interne con gli articoli più datati.
Cosa non mi piace è che si vanno a perdere i widget e i gadget, ovvero tutte quelle scatolette che trovate attualmente nella barra verticale destra del blog. Per alcuni sono solo una rottura di scatole perché rallentano il caricamento della pagina e non contengono nulla di importante, per altri sono uno spunto per vedere cos'altro c'è nel blog e cosa succede fuori specie nei cosiddetti blog amici. Altro aspetto positivo è che, mentre gli attuali template tendono a mantenere uno struttura costante nel tempo, queste viste sono appunto dinamiche e ogni volta il vostro blog preferito (non necessariamente il nostro!) vi sembrerà nuovo e potreste aver bisogno di qualche minuto per ritrovare l'orientamento.
Mi sono dimenticato di dirvi, ma voi sicuramente ve ne sarete già accorti, che cliccando sui nomi delle varie viste dinamiche vedrete unico-lab travestito secondo quella modalità di visualizzazione, per meglio rendervi conto di cosa significhi.
E' sempre il solito dilemma tra la forma e la sostanza...