Pagine

22 gennaio 2008

La porta d'Italia

Era l'idea alla base della realizzazione di questo ambizioso progetto: la creazione di un portale in grado di attirare vecchi e nuovi turisti nel Bel Paese e di guidare i cittadini italiani tra i nostri innumerevoli splendori.
E invece, italia.it (non provate a cliccarci sopra, tanto non funziona) si è rivelato l'ennesimo flop all'italiana. E' notizia di questi giorni, infatti, che il portalone dell'Italia non ce l'ha fatta, è morto di stenti nonostante fosse ben alimentato da fiumi di denaro.

Il motivo? Ci resta ancora sconosciuto, perché nessuno dei nostri politici si è preso la briga di darci una spiegazione ufficiale. Ne siamo venuti a conoscenza (forse) dalla carta stampata, dove la notizia è finita in una qualche pagina interna dedicata ai quei pazzi techno-freek.

Se andate a svogliare la pagina dell'Italia su Wikipedia e scorrette la pagina fino in fondo, noterete con tristezza che tra i siti correlati al nostro paese, italia.it è ancora nella lista, ma con un ignobile chiuso tra parentesi.

Oltre al danno, anche la beffa

E' proprio il caso di dirlo. Oltre a non avere più il sito che in tanti avevano visto come il segno di un nuovo risorgimento italiano, abbiamo anche investito (forse visto l'esito sarebbe il caso di dire sprecato) la bellezza di 45 milioni di euro. Per i non addetti ai lavori, vorrei far notare che si tratta di una cifra spropositata. Sono convinto che decine di studenti universitari di Belli Arti si sarebbero offerti di realizzarlo per una cifra 1000 volte inferiore.

Per rendere ancora meglio le dimensioni di questo spreco, lasciatemi quantificare questi 45 milioni usando come unità di misura lo stipendio di un ricercatore, si proprio uno di quelli che il governo vieta per legge l'assunzione da 6 anni e che sta disperatamente cercando di tenere occupati nella speranza che non fuggano tutti all'estero. Il lordo aziendale annuo di un ricercatore è di circa 40 mila euro, quindi i 45 milioni di euro si traducono in 1125 annualità di un ricercatore. Considerando l'età media di pensionamento, questo spreco avrebbe assunto 32 ricercatori per tutta la loro vita scientifica. Il calcolo è chiaramente approssimativo perché dovremmo tenere in considerazione che parte del lordo aziendale ritorna nelle casse dello stato e che questi fondi sarebbero stati diluiti su un intervallo temporale di circa 35 anni.

Fate voi i conti precisi, io intanto resto in attesa che qualcuno mi dia una ragione per aver chiuso a chiave la porta d'Italia.

Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.

Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.

Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.

A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.

0 commenti:

Posta un commento

Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.

Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.

Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.

A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.